Skip to main content

Conosci il Portale consumi ARERA?

Il mercato dell’energia oggi, anche in seguito all’evoluzione del quadro geopolitico e macroeconomico internazionale, è radicalmente cambiato. Da una situazione di relativa stabilità, siamo passati ad una situazione di rincari indiscriminati e di grande incertezza.

In un contesto di questo tipo, è certamente fondamentale tenere sotto controllo i costi, come già abbiamo spiegato in questo articolo, negoziando con tempestività le migliori tariffe, ma è altrettanto importante avere informazioni, precise, su tutti gli aspetti legati alle bollette energetiche ed in primis conoscere sul proprio profilo di consumo tramite bolletta o portale consumi Arera ma vediamo quest’ultimo nel dettaglio più avanti nel nostro articolo.

Perché controllare i consumi è importante?

Soprattutto in momento storico come quello attuale, con i costi della materia prima energia alle stelle, il risparmio e l’efficienza energetica sono diventati dei temi centrali.

Come ben saprai, è possibile impiegare meno kW e consumare meno energia adottando dei piccoli accorgimenti (ne abbiamo parlato in questo articolo: Come risparmiare sulla bolletta della luce e del gas. )

Oltre che per innescare comportamenti virtuosi di risparmio, il controllo dei consumi è fondamentale anche per evitare i consumi stimati, che purtroppo sono ancora molto frequenti nelle nostre bollette.

Hai controllato l’ultima bolletta ricevuta?

Se sono presenti dei consumi non reali, e quindi stimati, sarà necessario effettuare un’autolettura da comunicare successivamente al fornitore.

L’autolettura ti permetterà di tenere sotto controllo i tuoi consumi di energia elettrica e gas, il costo della bolletta e, soprattutto ti eviterà di ricevere un oneroso “conguaglio”.

Il Portale Consumi di Arera mette a disposizione degli utenti delle informazioni ufficiali provenienti dal SII (Sistema informativo integrato) utili per la misurazione dei consumi e dei costi dei singoli contatori domestici.

I consumi presenti sul sito potrebbero non coincidere con quelli presenti sulle bollette, questo perché il Portale Consumi riporta solo consumi effettivi e non stimati.

Come controllare i propri consumi di energia: Portale consumi Arera

Il Portale consumi è un servizio istituzionale previsto dall’Autorità dell’Energia (ARERA) e gestito dall’Acquirente Unico. Il servizio è attivo dal 1° luglio 2019 ed è nato con l’idea di rendere i consumatori più consapevoli delle proprie forniture luce e gas.

Cos’è l’Acquirente Unico?

È la società che gestisce gli approvvigionamenti di energia elettrica per i clienti del mercato tutelato, garantendo la continuità della fornitura. L’AU offre un servizio di fruibilità dei dati dei contatori tramite questo sito del Portale dei consumi.

Come accedere al portale consumi Arera?

Per poter accedere al portale ed effettuare il login, è necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

Lo SPID è un sistema di autenticazione digitale, composto da un nome utente e una password, che permette di avere accesso ai servizi di pubblica amministrazione online.

Cosa è possibile effettuare sul sito del Portale Consumi?

Coma abbiamo già detto precedentemente, sul sito del Portale Consumi Arera è possibile estrarre i propri dati di fornitura luce e gas ed è possibile, anche, visualizzare tutti i dati di consumo con uno storico minimo di 12 mesi (fino a 36 mesi) in report e tabelle semplificate.

Questo servizio permette a chiunque di avere un’idea delle proprie abitudini di consumo.

Proprio per questo, una volta presa coscienza del proprio profilo di consumo, è possibile capire subito se si è difronte ad una “sovrastima” in bolletta, poiché la stima sarà eccessivamente superiore alla media dei propri consumi abituali.

Conoscere il profilo di consumo, inoltre, mette nella condizione di saper valutare al meglio le varie offerte luce e gas, scegliendo quella più conveniente, in funzione della ripartizione dei consumi nelle varie fasce (F1,F2,F3)

Facciamo un esempio per rendere tutto più chiaro:

Le famiglie “A” e “B” consumano, entrambe, 2.500 kwh all’anno ma i loro profili di consumo sono differenti:

La famiglia “A” consuma in F1 il 20%, in F2 il 40% e in F3 il 30%

controllare i consumi luce e gas con esempio di confronto famiglie

Questo significa che la famiglia “A” consuma molto di più nelle fasce serali (F2 e F3) anziché in quelle diurne, che ricordiamo corrispondere alla fascia F1.

La famiglia “B”, invece, consuma in F1 il 45%, in F2 il 25% e in F3 il 30%
È chiaro che la Famiglia “B” abbiamo un consumo maggiore nella fascia F1 e F2, quindi, dalle 8.00 alle 19.00.

controllare i consumi luce e gas mettendo a confronto le offerte

Adesso riportiamo due offerte luce, apparentemente simili, nella tabella di seguito ma una delle due sarà più conveniente dell’altra per ciascuna famiglia:
controllo consumi e tariffe luce esempio
“E adesso, come possiamo confrontare due offerte apparentemente simili, per capire qual è il prezzo più conveniente?”

L’offerta 1 infatti è la più conveniente per la famiglia A, mentre per la famiglia B l’offerta più conveniente è la 2.

Per un approfondimento sulle fasce di consumo, leggi il nostro articolo qui.

Vuoi conoscere il tuo profilo di consumo?

Come avrei ben capito, ottenere la miglior tariffa luce e gas è possibile ma per poter ottimizzare la spesa della bolletta è necessario conoscere bene il proprio profilo di consumo.

Se vuoi conoscere il tuo profilo di consumo o se ne vuoi sapere di più su come vengono fatturati i consumi nelle tue bollette puoi rivolgerti a noi di Energiachiara.

Scrivi la tua richiesta qui sotto, ti risponderemo nel più breve tempo possibile.