Skip to main content

Per visualizzare i valori del prezzo energia elettrica oggi ti consigliamo di cliccare qui.

Troverai tante informazioni utili sull’indice PUN e PSV e il suo andamento mese per mese dal 2022 fino ad oggi.

“Dal 1° di Ottobre aumenti bollette della luce e del gas”, questo è solo uno dei tanti titoli che sono apparsi negli ultimi giorni sugli organi di informazione. Ormai infatti si parla da mesi di aumenti bollette e dei costi dell’energia e spesso i media riportano notizie incomplete o non completamente chiare.

Chi subirà davvero un incremento del costo dell’energia dal 1° ottobre?

I prezzi dell’energia elettrica e del gas, dal 1° di ottobre, hanno davvero subito un incremento rispetto al trimestre precedente ma solo per il mercato tutelato.

Che cosa significa? differenza tra mercato libero e tutelato

Il mercato dell’energia in Italia è suddiviso tra mercato libero e tutelato (leggi il nostro articolo sulla fine del mercato tutelato nel 2023), vediamo insieme di che cosa si tratta:

 

  • Mercato libero: nasce con la liberalizzazione del settore e la fine del monopolio da parte dello stato. Questo ha permesso a tutti, utenti domestici e aziende, di poter scegliere il proprio fornitore e le proprie tariffe (fisse o indicizzate) e poter ricevere un’unica bolletta per la luce e per il gas (avendo lo stesso fornitore).
    In questa tipologia di mercato, il fornitore è libero di stabilire le proprie tariffe basandosi sul costo della materia prima sul mercato dell’energia e sulla tipologia di cliente.

    Nota bene:
    il fornitore sul mercato libero può stabilire solo il prezzo della materia prima energia mentre gli altri oneri aggiuntivi, presenti in bolletta, sono stabiliti dall’ARERA (dall’Autorità di Regolazione dell’Energia Reti e Ambiente) ed invariabili per chiunque.

  • Mercato tutelato: con la liberalizzazione del mercato energetico è rimasta ancora la possibilità per gli utenti di usufruire di un sistema tariffario “regolato”, in cui appunto le tariffe vengono stabilite da ARERA e sono le stesse per tutti.
    Queste tariffe però seguono comunque l’andamento del mercato energetico e sono stabilite con cadenza trimestrale appunto in base all’andamento a una media dei prezzi rilevati sul mercato energetico nel trimestre precedente.

    È possibile capire se la propria utenza appartiene al mercato libero o tutelato leggendo la propria bolletta, solitamente viene riportato in alto nella prima pagina o all’interno dei dettagli del punto di fornitura. (di seguito un’immagine di esempio)

    enel energia mercato tutelato aumenti

Quali sono gli aumenti bollette luce nel 4° trimestre?

Dal 1° ottobre 2022 è entrato in vigore l’aggiornamento dei prezzi luce e gas sul mercato tutelato che prevede un aumento della bolletta del 59%.

Questo significa che, una famiglia tipo, con un consumo di circa 2.500 Kwh annui, arriverà a sostenere una spesa di circa 1.300 euro annui in bolletta solo di energia elettrica.

Perché preferire il mercato libero rispetto al mercato tutelato?

Abbiamo detto che dal 1° ottobre gli aumenti bollette riguarda soli il Mercato Tutelato e non il Mercato Libero.

Per avere una ulteriore conferma, riportiamo di seguito un grafico in cui si può vedere che il confronto tra l’andamento del costo della materia prima per i due mercati (libero e tutelato).

Il costo della materia prima energia elettrica per il mercato a partire da Agosto è in ribasso, mentre per il mercato tutelato risulta invece in crescita.

 

aumento prezzi luce (grafico)

Aumenti bollette: maggior tutela o mercato libero?

La scelta migliore in questo momento sarebbe quella di abbandonare il mercato tutelato ed effettuare un passaggio al mercato libero.

Il mercato tutelato varia le proprie tariffe ogni trimestre basandosi sui prezzi dell’energia dei mesi precedenti mentre con il mercato libero puoi fissare delle tariffe per 12 mesi oppure optare per una tariffa a prezzo indicizzato.

Quest’ultimo segue l’andamento del mercato mensilmente, permettendo di spendere meno in bolletta quando il prezzo dell’energia è in calo.

Aumenti bollette 2022: vuoi passare al mercato libero?

Per contrastare gli aumenti bollette della luce e del gas e trovare le migliori offerte possiamo aiutarti noi di Energiachiara. Siamo dei consulenti energetici che si occupano di gestire le forniture luce e gas di imprese e domestici.

Puoi usufruire di un’analisi gratuita della tua utenza semplicemente caricando la tua bolletta nel box qui di seguito