Skip to main content

Energiachiara è un servizio di consulenza personalizzato di energia elettrica e gas, non un generico comparatore di tariffe.
Siamo un servizio semplice ed efficiente: tu ci invii le tue bollette, noi analizziamo i tuoi consumi e calcoliamo quanto potresti risparmiare con la nostra consulenza. Senza alcun impegno, né costi aggiuntivi. Se non risparmi, te lo diciamo subito.

Tariffe luce e gas quale conviene?

Siamo in grado di trovare per te le tariffe luce e gas più economiche e lo facciamo davvero, grazie alla conoscenza del mercato e dei fornitori di energia.
Se non sai come fare per scegliere la tua fornitura di energia, chiedi ad Energiachiara! Noi ti aiuteremo a risparmiare.

Se vuoi capire meglio come funziona il servizio di Energiachiara, abbiamo riportato di seguito alcune domande e risposte frequenti.

FUNZIONAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA

Come si svolge una consulenza?

Il consulente rileva le esigenze del cliente in un’intervista da effettuare presso la sede della tua azienda oppure per via telefonica. Successivamente viene elaborato un “Piano di risparmio” a partire dall’analisi dei dati contenuti nelle bollette elettriche e gas (per effettuare l’analisi è sufficiente una bolletta luce e una gas). In caso di adesione alla proposta di risparmio, il cliente non dovrà occuparsi di nulla. Energiachiara, si occuperà di svolgere tutte le pratiche burocratiche relative al passaggio al nuovo fornitore e di comunicare al cliente le modalità e i tempi di attivazione.

Come può Energiachiara permettermi di risparmiare?

Energiachiara ti permette di ottenere un risparmio energetico aziendale. Trovandoti di fronte alle molte proposte disponibili sul mercato, ti sarai posto molte volte la classica domanda relativa alle tariffe luce e gas: quale conviene? Come riuscire a pagare meno la bolletta dell’energia elettrica o del gas? La risposta giusta è: affidandosi ad un consulente energetico.

SCOPRI DI PIÙ

Come viene seguito il cliente una volta richiesto un servizio?

Il cliente viene seguito costantemente. Il nostro responsabile del Servizio Clienti segue il cliente lungo tutto il percorso della fornitura. Noi ogni mese riceviamo le bollette da parte del fornitore, le controlliamo e, solo una volta che sono validate, le inviamo al cliente.

In quali settori operate?

Operiamo in tutti i settori dove c’è un consumo di energia elettrica e gas naturale.
I settori micro-business più frequenti sono: commercio, bar, pubblici esercizi, ristorazione, hotel.
Settori Piccole e Medie Imprese e GRANDI IMPRESE: industria manifatturiera, meccanica, datacenter/comunicazioni.

Ci sono dei progettisti specializzati?

I nostri collaboratori sono dei consulenti specializzati nell’analisi dei mercati energetici e nella gestione dei contratti luce e gas e per le aziende. Energiachiara non ha progettisti al suo interno perché non si occupa direttamente di progetti di efficienza energetica, ma solo di ottimizzazione dei contratti di fornitura. Collabora tuttavia con alcune società specializzate in efficienza energetica ed energie alternative nell’ambito di progetti specifici nati su richiesta dei propri clienti.

Energiachiara è veramente indipendente?

Non siamo in alcun modo legati a società o consorzi di vendita e non siamo un intermediario, bensì un player indipendente neutrale che ha nel proprio DNA trasparenza e l’affidabilità. Affianchiamo il cliente, lo supportiamo nelle scelte energetiche, selezioniamo per lui i migliori fornitori e mettiamo a disposizione una serie di servizi a valore aggiunto durante tutta la durata della fornitura. Energiachiara è dalla parte del cliente e supporta lo sviluppo di una più consapevole diffusione della cultura del risparmio energetico e del libero mercato dell’energia.

Cosa succede se Energiachiara non è in grado di propormi alcun risparmio?

Nei casi in cui Energiachiara non è in grado di proporre un risparmio al cliente, o comunque il risparmio non è apprezzabile dal punto di vista quantitativo, il cliente può testare il nostro servizio gratuitamente per un anno.

L’assistenza amministrativa sulle pratiche luce e gas è inclusa?

L’assistenza amministrativa sulle utenze intesa come supporto nella relazione con il fornitore per quanto riguarda le pratiche come ad esempio volture, subentri, cambi anagrafiche, cambi contatore, aumenti di potenza, attivazioni/disattivazioni è inclusa nel servizio.

È previsto un controllo fatturazione/consumi? Con quale cadenza?

Il monitoraggio/controllo consumi delle fatture avviene su base mensile.

Sono un cliente domestico, posso attivare una consulenza?

Sì. Energiachiara è un servizio di consulenza rivolto anche ai consumatori domestici. Vi aiutiamo nella gestione delle bollette della vostra casa.

SCOPRI DI PIÙ

Che cosa succede se Energiachiara non è in grado di propormi alcun risparmio?

Nei casi in cui Energiachiara non è in grado di proporre un risparmio al cliente, o comunque il risparmio non è apprezzabile dal punto di vista quantitativo, il cliente può testare il nostro servizio gratuitamente per un anno.

Energiachiara mi può fornire assistenza legale?

Tramite uno studio legale specializzato, Energiachiara fornisce assistenza per la gestione di reclami nei confronti del fornitore (errori di fatturazione e conguagli, errori su letture, errate intestazioni di utenze ecc…). Avere problemi con i fornitori non è infrequente. Abbiamo raccolto in questo articolo alcuni dei problemi più comuni che hanno lamentato i nostri clienti quando sono venuti da noi.

Dopo un primo consulto gratuito, il cliente riceverà dal legale un preventivo sulla base della pratica da svolgere.

Energiachiara è una società di consulenza indipendente che si pone il preciso obiettivo di trovare le migliori tariffe luce e gas per le aziende italiane e quindi ridurre i costi di acquisto di energia.

CONTATTACI

I FORNITORI ENERGETICI SCELTI DA ENERGIACHIARA

Chi sono i fornitori scelti da Energiachiara?

Energiachiara scandaglia costantemente il mercato alla ricerca dei fornitori più competitivi. Si rivolge prevalentemente a fornitori che operano sui mercati all’ingrosso dell’energia, in modo da ottenere sempre prezzi in linea con i mercati, non gravati da oneri commerciali ed extra costi derivanti dalla attività di reselling. Tutti i fornitori scelti sono inoltre testati per rispondere ai più elevati standard in termini di qualità del servizio.

Che cosa succede se recedo dai contratti di fornitura stipulati per il tramite di Energiachiara?

In caso di recesso da parte del cliente ai contratti di fornitura, stipulati per il tramite di Energiachiara, prima di 1 anno dal giorno di avvio della fornitura o comunque prima della naturale scadenza degli stessi, il cliente sarà tenuto a corrispondere a Energiachiara in un’unica soluzione il compenso pattuito in sede di offerta.

Qual è la durata dei contratti di fornitura?

I contratti di fornitura negoziati da Energiachiara hanno generalmente una durata 12 mesi, salvo diversi accordi con il cliente. I contratti sono a scadenza naturale o a rinnovo tacito, a seconda della tipologia di cliente e di utenza.
Energiachiara, sulla base del mandato conferito, si impegna a rinegoziare alla scadenza i vari contratti in modo da dare la garanzia al cliente di avere sempre le tariffe allineate ai migliori prezzi di mercato.

Inoltre, in caso di abbassamento dei prezzi sul mercato dell’energia, potranno essere rinegoziate le offerte per garantire il miglior risparmio.

Sono previste detrazioni fiscali?

Energiachiara si occupa di gestire eventuali agevolazioni fiscali spettanti sulle forniture energetiche per quanto attiene al regime IVA e accise in nome e per conto del cliente.

Devo cambiare il contatore per accedere ai servizi di Energiachiara?

Cambiare fornitura energetica è una procedura semplicissima che segue le procedure stabilite dall’AEEG, l’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Nel momento in cui si decide di cambiare fornitore di luce e gas non si deve cambiare contatore, né fare alcuna operazione sugli impianti.

Non siamo venditori di energia ma forniamo un servizio di consulenza.

Grazie al mandato conferito, Energiachiara segue per il cliente tutte le pratiche relative ai cambi di fornitore in modo da facilitare tutti i passaggi burocratici correlati.

CONTRATTO DI CONSULENZA

Perché il contratto di consulenza prevede anche un mandato di rappresentanza?

Con il mandato si eliminano le pratiche burocratiche per il cliente e si snellisce la gestione della fornitura (subentri, volture, attivazioni contatori, aumenti di potenza, ecc.). Inoltre, il mandato ci dà modo di negoziare le offerte in nome e per conto del cliente e questo fa acquisire potere contrattuale ai nostri gruppi di acquisto. Il fornitore che fa l’offerta sa di avere un’unica controparte con cui trattare e soprattutto sa che, una volta che si è aggiudicato la fornitura, può contare su tutto il volume negoziato, perché tutti i partecipanti sono obbligati ad aderire.

Posso recedere dal contratto di consulenza?

Il contratto di consulenza ha una durata di 12 mesi e prevede un recesso con preavviso di 30 giorni. Il cliente si impegna a non recedere nei primi 12 mesi di fornitura, in modo da consentire a Energiachiara di completare la valorizzazione del risparmio. In caso di recesso dal contratto di Energiachiara non dovrai pagare alcuna penale e non ti sarà addebitato alcun costo aggiuntivo.

COSTI DEL SERVIZIO DI ENERGIACHIARA

Ho richiesto un preventivo, se dovessi accettare la vostra proposta sarei tenuto a pagare qualcosa?

Il nostro audit “Piano di Risparmio” è realizzato a titolo completamente gratuito.

Quali tariffe hanno i servizi?

Per le aziende effettuiamo sempre un preventivo personalizzato gratuito, con l’indicazione del risparmio in base alla spesa energetica. Il costo della consulenza è commisurato al risparmio e alla spesa energetica complessiva e sarà applicato al momento della firma del contratto di consulenza.

Mentre, per i clienti privati, il servizio ha un piccolo costo in abbonamento annuale in modo da garantire sempre l’efficienza dei servizi offerti.

CONSULENZA ENERGETICA PRIVATI

C’è un limite minimo di spesa per attivare il servizio?

No, non c’è un limite di spesa. Procuriamo un risparmio a tutte le imprese, anche a quelle più piccole, in proporzione ai loro consumi. Statisticamente abbiamo verificato che il risparmio medio su una rinegoziazione delle tariffe energetiche di una piccola e media impresa si aggira attorno al 20% della spesa per materia prima.

Se non hai trovato la risposta che cercavi o se vuoi maggiori informazioni, scrivici!

CONTATTACI

    DICONO DI NOI