Skip to main content

In questi ultimi mesi non si fa altro che parlare di prezzi che aumentano, soprattutto dei prezzi pazzi delle bollette luce e gas, una spesa che ormai sta diventano insostenibile per molte famiglie italiane.  A proposito di questo, ultimamente stanno facendo scalpore sui social network i tanti commercianti che hanno affisso le ultime bollette ricevute fuori dai loro locali. Si parla di incrementi anche superiori del 300% sia per la luce che per il gas.

Come ridurre il consumo di energia elettrica a casa e per le imprese?

Riportiamo di seguito qualche consiglio su come ridurre i consumi e le spese luce e gas con un occhio di riguardo verso l’ambiente, suggerendo delle scelte più green.

Perché aumentano le bollette?

Le cause dell’aumento delle bollette sono molteplici: parliamo di diminuzione delle scorte di gas, aumento repentino della sua richiesta da parte delle attività commerciali (dovuto alla ripresa post quarantena causato dal covid-19) e diminuzione dell’esportazione di gas naturale dalla Russia all’Europa.

Questi sono solo alcuni dei motivi che si riflettono poi su costo della materia prima gas che sta aumentando sempre di più. Teniamo di conto che in Italia il gas viene impiegato anche per la produzione di energia elettrica ed è per questo che anche il costo della bolletta della luce sta aumentando significativamente.

Come si può risparmiare energia elettrica e gas?

Ormai parlare di risparmio è praticamente impossibile, se mettiamo a confronto le nostre bollette attuali con quelle di qualche anno fa possiamo renderci conto da soli dell’aumento dei prezzi di oltre il 300%.

Abbiamo sempre parlato di controllo tariffario e ricerca della migliore offerta sul mercato e questo è ancora possibile ma non ci possiamo aspettare di poter ricevere ancora una bolletta con una spesa di gas o di energia elettrica pari a quella precedente agli aumenti. È arrivato il momento di raffrontarci con la realtà attuale.

Un tema importante di cui si sente parlare è anche l’impossibilità da parte dei fornitori di energia di garantire dei prezzi fissi, molti di loro si ritrovano costretti a dover cambiare le condizioni economiche di contratto (se prevista questa possibilità nel contratto) ed offrire solo dei prezzi variabili, pur di rimanere a galla.

(se non conosci la differenza tra costi fissi e variabili in questo articolo ti spieghiamo tutto).

“Rimanere a galla” è il termine più adatto in questo preciso momento storico per il mercato dell’energia ma come ci si riesce? risparmiando energia.

7 modi + 1 su come difendersi dal caro bollette ed evitare lo spreco energetico

1

Spegnere le luci inutilizzate e/o acquistare delle lampadine a LED:

Prediligere l’acquisto di lampadine a led anziché quelle tradizionali. Le lampadine a led possono fornire la stessa luce di una lampadina normale ma consumare molto meno, basti pensare che in un’ora di utilizzo una lampadina led consuma 0,003 kwh mentre una tradizionale arriva a consumare 0,024 kwh (teniamo presente che sono dati approssimativi e che i consumi dipendono anche dalla tipologia di lampadina acquistata.

2

Sfruttare la luce del sole

Sfruttare al massimo le belle giornate e la luce che entra nelle nostre case e aziende attraverso le finestre e tenere gli interruttori abbassati nelle stanze. Un piccolo accorgimento che può sembrare banale ma che spesso diamo per scontato e potrebbe farci risparmiare qualcosina in bolletta.

Per la sera, invece, ricordare di spegnere le luci accese nelle stanze inutilizzate.

3

Spegnere le ciabatte e tutti i dispositivi elettronici inutilizzati

A proposito di spreco energetico: chi di noi non possiede a casa dei dispositivi elettronici che restano sempre attivi?

Ad esempio, lo sapevi che la televisione che spegniamo con l’apposito tasto sul telecomando, consuma energia? La spia rossa che resta sempre accesa lascia il dispositivo in stand-by anche quando non la utilizzi ed esso consuma elettricità. Ci avevate mai pensato?

Si tratta di consumi minimi ma, in questo periodo, questi piccoli accorgimenti potrebbero tornare utili per tutti, eliminando gli sprechi energetici causati dallo stato di stand-by della televisione, delle casse, della macchinetta del caffè etc.

4

Valutare la sostituzione dei fornelli a gas con dei piani ad induzione:

Il prezzo dell’energia elettrica è alle stelle ma il prezzo del gas in salita è quello che spaventa più di tutti. Ecco perchè, se siete in procinto di acquistare nuovi elettrodomestici, o sostituire i vecchi, è consigliato scegliere un piano ad induzione.

La scelta di quest’ultimo può diminuire i consumi gas in bolletta poiché sostituiti a quelli della luce. Ricordiamoci che l’induzione riduce anche i tempi di cottura e di conseguenza riduce anche i kwh impiegati e, quindi, il costo della bolletta.

5

Cucinare i cibi sempre con il coperchio e sostituire l’utilizzo del gas con il microonde

Decidere di sostituire un intero piano cottura è una scelta sicuramente dispendiosa e non sempre possibile. Se si è in possesso di un microonde è possibile diminuire il consumo di gas utilizzandolo per preparare tisane, riscaldare i piatti e cuocere alcuni cibi.

L’utilizzo del microonde ti permetterà di consumare meno energia e soprattutto di eliminare il consumo del gas, poiché i tempi di utilizzo per ottenere, ad esempio, un piatto caldo sono inferiori all’impiego che potresti fare accendendo i fornelli della tua casa.

6

Scegliere elettrodomestici con un’ottima classe energetica:

Se possibile, è consigliato sostituire i vecchi elettrodomestici con nuovi, di una classe energetica migliore, per poter ridurre i consumi energetici della propria casa e/o azienda.

Le classi energetiche degli elettrodomestici vengono indicate con una scala di colori che vanno dal verde al rosso, dalla lettera G alla lettera A (la migliore).

7

Limitare l’utilizzo di elettrodomestici superflui...

(come l’asciugatrice nei mesi estivi ed il ferro da stiro…) e se si è in possesso di una tariffa bioraria o trioraria, utilizzare gli elettrodomestici nelle ore serali.

Ulteriori accorgimenti, su come risparmiare sulla bolletta della luce e del gas, potrebbero essere anche quelli di:
  • utilizzare sempre la lavatrice e la lavastoviglie a pieno carico con basse temperature, prediligendo sempre un programma “eco”
  • Riordinare bene il cibo nel frigorifero in modo da far circolare più aria e permettere una migliore funzione. Non riporre al suo interno cibi caldi e non lasciarlo aperto per troppo tempo
  • Sbrinare il freezer quando necessario
  • Impostare i climatizzatori ad una temperatura fino a 6 gradi superiore o inferiore alla temperatura esterna, impostare la modalità deumidificatore ed effettuare una manutenzione periodica
  • Per l’inverno, impostare i caloriferi (termosifoni) ad una temperatura non superiore ai 20°, non coprirli in modo da non impedire la fuoriuscita del calore, arieggiare la casa nelle ore più calde, eliminare l’aria dai radiatori con l’apposita manopola ed infine, bloccare gli spifferi dalle finestre e utilizzare un deumidificatore ove necessario.

Cerchi qualcuno che controlli le tariffe della tua bolletta?

Il nostro consulente luce e gas metterà a confronto le tue tariffe e quelle di un fornitore del nostro gruppo di acquisto in modo da poterti inoltrare una valutazione dell’utenza: se non ti conviene cambiare te lo diciamo subito.

Compila i campi sotto per ottenere un’analisi gratuita.




    Carica la tua bolletta*