Skip to main content

Scadenza mercato tutelato: cosa succederà?

Il Mercato Tutelato dell’energia elettrica è un sistema regolamentato che offre ai consumatori la possibilità di usufruire dell’energia a prezzi stabiliti dall’ARERA (Autorità dell’Energia). Questo tipo di mercato è stato introdotto per garantire che tutti i cittadini abbiano accesso all’energia a costi ragionevoli con tariffe bloccate trimestralmente, che dovrebbero permettere al consumatore di non subire forti variazioni di prezzo dovute alle oscillazione del prezzo dell’energia sul mercato energetico.

Il Servizio di Tutela potrebbe però non essere la soluzione più conveniente per i consumatori. Infatti, con la liberalizzazione del mercato dell’energia, è possibile trovare offerte più competitive e personalizzate in base alle proprie esigenze energetiche (prezzo fisso o indicizzato).

Non solo il mercato libero offre tariffe più vantaggiose ma ad oggi è consigliabile valutare subito un passaggio in vista della fine del mercato tutelato che si sta finalmente avvicinando dopo tanti rinvii.

Difatti, in questi ultimi giorni, in molti stanno ricevendo delle comunicazioni da parte dei loro fornitori che annunciano la scadenza mercato tutelato ormai imminente.

Ma se la scadenza mercato tutelato è vicina: cosa succederà ai clienti?

I consumatori che non hanno ancora effettuato una scelta, alla scadenza, verranno automaticamente trasferiti ad un fornitore di Ultima Istanza che stabilirà le nuove condizioni economiche che verranno applicate a partire dal 10 gennaio 2024 per le utenze gas e dal 1° aprile 2024 per le utenze di energia elettrica.

ma cosa succederà ai clienti del servizio di maggior tutela gas, clicca qui per leggere le offerte applicate a chi non effettuerà il passaggio in tempo.

Vi ricordiamo, però, che effettuando un passaggio al mercato libero autonomamente avrete la possibilità di scegliere le migliori tariffe luce e gas con il vostro attuale fornitore (se diverso dal Servizio Elettrico Nazionale per quanto riguarda l’energia elettrica) o un nuovo fornitore. Inoltre, il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero non comporterà alcun costo e nessuna interruzione del servizio.

Perché termina il mercato tutelato?

Il mercato tutelato, anche conosciuto come mercato regolamentato da ARERA, è un sistema in cui l’energia elettrica o il gas naturale vengono forniti ai consumatori da un unico fornitore designato (Servizio Elettrico Nazionale o altri abilitati come Plenitude, Enel, Estra ecc.)

Negli ultimi anni si è assistito ad una progressivo passaggio di clienti dal mercato tutelato al mercato libero. Questo fenomeno può essere attribuito a diversi fattori, tra cui l’evoluzione del settore energetico e la crescente concorrenza tra i fornitori. Questo ha creato un ambiente molto più dinamico e ha spinto le aziende ad offrire tariffe luce e gas più convenienti e servizi aggiuntivi per attirare nuovi clienti. Di conseguenza, molti consumatori hanno preferito passare al mercato libero per beneficiare di tariffe più competitive e di un servizio personalizzato.

Un altro fattore che ha contribuito allo sviluppo del mercato libero è la volontà di promuovere l’innovazione nel settore energetico e le energie rinnovabili. Come abbiamo già anticipato, la liberalizzazione del mercato ha consentito l’ingresso di nuovi attori e tra questi anche fornitori locali o aziende specializzate in energie rinnovabili, che offrono soluzioni innovative e servizi personalizzati ai consumatori. Questa maggiore scelta ha spinto molti consumatori ad abbandonare il mercato tutelato per beneficiare di offerte più allettanti e adatte alle loro esigenze specifiche.

Il mercato tutelato cesserà definitivamente?

Ad oggi la scadenza prevista dagli ultimi provvedimenti è il 10 gennaio 2024 per il gas e il 1° aprile 2024 per l’energia elettrica, ma non sappiamo ancora se vi saranno ulteriori proroghe.

Di certo c’è che il Servizio di Tutela continuerà ad esistere almeno per alcune tipologie di clienti. L’Autorità dell’Energia, infatti, ha previsto un passaggio più progressivo dal mercato tutelato al mercato libero favorendo sopratutto coloro che ancora necessitano di un sostegno.

L’ARERA ha stabilito una proroga della “scadenza mercato tutelato” per tutti coloro che vengono definiti “clienti vulnerabili”. Ovvero, chiunque faccia parte di questa categoria di consumatori, potrà ancora usufruire del servizio di tutela gas e luce fino a data da stabilirsi. Invece, per quanto riguarda i “clienti non vulnerabili” ad oggi resta invariata la scadenza mercato tutelato dal 10 gennaio 2024 per il gas mentre, per l’energia elettrica la scadenza mercato tutelato è stata rinviata al 1° aprile 2024.

Fine mercato tutelato energia clienti vulnerabili e non vulnerabili

Servizio di Tutela per la Vulnerabilità: chi sono i consumatori vulnerabili e non vulnerabili?

L’ARERA ha determinato un passaggio al mercato libero più progressivo per tutti clienti vulnerabili di energia elettrica e gas. Ma chi sono i clienti vulnerabili luce e gas? E come sarà possibile usufruire ancora del Servizio Tutelato?

I clienti vulnerabili vengono stabiliti tali dall’Autorità se “soddisfano” almeno uno dei seguenti requisiti:

  • vivono in condizioni economiche di disagio (beneficiari bonus sociali)
  • vivono in condizioni di salute gravi che non permettono la disalimentazione energetica
  • consumatori con età maggiore di 75 anni
  • vivono in abitazioni di emergenza a causa di agenti atmosferici
  • isole minori

Se fai parte di almeno di una delle categorie sopracitate, puoi richiedere tramite autocertificazione di essere riconosciuto come “cliente vulnerabile” dal tuo fornitore.  Il modulo sarà distribuito a partire da settembre 2023 e verranno inviati a mezzo posta per coloro che ricevono la bolletta cartacea e via e-mail per tutti coloro che la ricevono online.

 

Scadenza mercato tutelato: clienti vulnerabili

Requisiti clienti vulnerabili luce e gas

Mentre per i clienti non vulnerabili clicca qui per leggere cosa succederà e quali tariffe saranno applicate per il passaggio al mercato libero.

Scadenza Mercato Tutelato: come passare al mercato libero?

Ad oggi, con la scadenza mercato tutelato alle porte, sempre più consumatori italiani stanno ovviamente effettuando un passaggio al mercato libero dell’energia elettrica e del gas. Questo passaggio, anche per i più scettici, porterà diverse opportunità e vantaggi ma solo se sceglieranno con consapevolezza il proprio fornitore e le tariffe applicate.

A conferma di quanto detto prima, il servizio di maggior tutela è un sistema in cui l’energia elettrica e il gas sono forniti da un unico fornitore scelto dal governo e questo non permette al consumatore di valutare la migliore tariffa secondo i propri consumi. Difatti, il mercato tutelato, offre tariffe regolate dall’ARERA, che possono essere vantaggiose per alcuni consumatori, ma potrebbero non essere convenienti per tutti. Nel mercato libero, invece, i consumatori hanno la possibilità di scegliere tra diversi fornitori e tariffe, aumentando così la concorrenza e offrendo potenzialmente prezzi più convenienti.

Per passare dal servizio di maggior tutela al mercato libero, i consumatori devono seguire alcuni passaggi semplici ma importanti. Innanzitutto, è consigliabile confrontare le diverse offerte dei fornitori presenti nel mercato libero per identificare quella più adatta alle proprie esigenze.

Dopo aver selezionato il nuovo fornitore, è necessario inviare una richiesta di attivazione al nuovo operatore. Il nuovo fornitore si occuperà quindi di tutte le pratiche amministrative necessarie per completare il passaggio, compresa la disdetta del contratto con il fornitore di maggior tutela.

È importante notare che il passaggio dal servizio di maggior tutela al mercato libero non comporta alcuna interruzione nella fornitura di energia e nessun costo. Durante tutto il processo, l’energia verrà fornita senza interruzioni o modifiche alla qualità del servizio. Il passaggio avverrà in modo fluido e trasparente per il consumatore.

Inoltre, i consumatori che passano al mercato libero possono beneficiare di tariffe più convenienti che possono portare a risparmi significativi sulle bollette energetiche nel corso dell’anno.

 

Scadenza Mercato tutelato?

Valuta subito un passaggio al mercato libero

Scegliere la tariffa migliore per le proprie esigenze non è semplice e con la fine mercato tutelato è possibile che tu abbia ricevuto numerose offerte commerciali provenienti da diversi fornitori di energia.

Proprio per questo, Energiachiara ti offre un servizio di analisi gratuito per le tue utenze luce e gas.

Basterà inviarci le tue ultime bollette e riceverai un’analisi personalizzata

Compila il form sottostante

 




    Carica la tua bolletta*