Skip to main content

PSV gas oggi: cosa succede ai clienti del servizio di maggior tutela?

A proposito di prezzi del gas, qualche giorno fa vi avevamo scritto in un nostro articolo che, almeno per il momento, la fine del mercato tutelato gas è confermata al 31/12/23 e quella dell’energia elettrica (es. Servizio Elettrico Nazionale) è prevista al 1° aprile 2024.

Per quanto riguarda l’imminente scadenza del gas, nonostante le comunicazioni ricevute dai singoli fornitori, ancora non è chiaro a molti cosa succederà a chi non effettua il passaggio al mercato libero gas in tempo.

Coloro che si trovano sul mercato di maggior tutela oggi potranno scegliere di passare ad un’offerta luce e gas del mercato libero e avranno tempo fino al 10 gennaio 2023. Per chi, invece, non prenderà alcuna scelta, entro la data indicata, verrà trasferito direttamente sul Servizio a Tutela Graduale, un servizio transitorio della durata di 3 anni, che applicherà una tariffa di tipo “PLACET” .

Le offerte PLACET sono quelle offerte dedicate ai clienti domestici sul mercato tutelato gas, con tariffe standard e con una struttura più rigida rispetto alle offerte di mercato libero:

  • non prevedono offerte promozionali
  • non offrono servizi extra
  • hanno condizioni contrattuali e offerte fisse

È bene specificare che ogni cliente verrà trasferito ad un fornitore di “Ultima Istanza” designato a servire i clienti in Tutela Graduale, il quale fornitore sarà libero di applicare l’offerta Placet, che prevede un prezzo indicizzato (prezzo PSV gas oggi) con spread fisso stabilito in egual modo per tutti i fornitori, dall’Autorità dell’Energia. Diversamente, invece, per i costi di commercializzazione che potranno variare da fornitore a fornitore di energia.

Qui di seguito un’esempio di offerta PLACET che prevede il valore PSV gas oggi + uno spread di 0,053 €/Smc + costi di commercializzazione:

Offerta fine mercato tutelato gas

Qual è il valore PSVgas oggi?

psv%20gas%20oggi
Il prezzo del gas PSV gas oggi (Punto di Scambio Virtuale) è un argomento di grande interesse per coloro che hanno tariffe gas applicate in bolletta correlate a questo indice. Il PSV è il principale punto di riferimento per la compravendita di gas naturale in Italia ed è collegato ai principali mercati europei, tra cui il più importante,  il TTF di Amsterdam.

Per capire quanto costa il gas PSV oggi, è necessario prendere in considerazione una serie di fattori che influenzano il prezzo. Uno dei principali fattori è l’offerta e la domanda di gas naturale sul mercato. Se l’offerta è abbondante e la domanda è bassa, il prezzo del gas PSV potrebbe essere inferiore rispetto a quando l’offerta è limitata e la domanda è alta.

Oltre all’offerta e alla domanda, altri fattori che possono influenzare il prezzo PSV gas oggi includono:

  • condizioni meteorologiche
  • cambiamenti nella politica energetica
  • prezzi del petrolio e le fluttuazioni delle valute

Ad esempio, un inverno rigido potrebbe aumentare la domanda di gas per il riscaldamento domestico, portando ad un aumento dei prezzi.

Detto ciò, per il periodo di settembre 2023 il prezzo del gas è stato pari a 0,36 €/smc un prezzo che ad oggi sembrerebbe in aumento a causa della maggiore richiesta gas prevista per il periodo invernale e a causa di situazione geopolitiche, come la guerra in Israele (trovi qui l’articolo degli effetti della guerra sul prezzo del gas).

È importante notare che i prezzi del gas PSV possono variare nel corso della giornata a causa delle fluttuazioni del mercato, ma quella che viene presa a riferimento come valore è media mensile dei prezzi giornalieri. Se volete tenere sotto controllo il prezzo del PSV gas oggi, vi consigliamo di visitare la nostra pagina dedicata sull’andamento del prezzo gas e luce sul mercato.

Di seguito vi riportiamo anche una tabella con il valore del psv gas oggi e dell’ultimo anno:

PSV GAS OGGI 2022-2023

Prezzo gas oggi

Quali sono le previsioni TTF e PSV gas oggi? Quale sarà il suo valore nel 2024?

Nel 2024, è possibile che il costo del gas possa subire alcune variazioni, sia a livello nazionale che internazionale.

A livello nazionale, il prezzo del gas (vedi qui il valore psv gas oggi) dipende da diversi fattori, come l’offerta e la domanda sul mercato interno, i costi di trasporto e distribuzione, le politiche fiscali e i prezzi delle materie prime. Nel corso degli anni, il governo italiano ha adottato diverse misure per regolare il settore del gas al fine di garantire prezzi accessibili per i consumatori. Tuttavia, le fluttuazioni dei prezzi internazionali possono influenzare significativamente il costo del gas nel paese.

A livello internazionale, il prezzo del gas dipende principalmente dalla produzione mondiale e dalla domanda globale. Attualmente, l’Europa dipende in gran parte dalle importazioni di gas naturale da paesi come la Russia e l’Algeria. Le tensioni geopolitiche o i cambiamenti nella produzione di questi paesi possono avere un impatto significativo sui prezzi del gas in Europa.

Oltre a questi fattori, le politiche ambientali possono anche influenzare il costo del gas nel 2024. L’Unione Europea sta promuovendo sempre più l’uso di fonti energetiche rinnovabili al fine di ridurre le emissioni di gas serra. Questo potrebbe portare a una diminuzione della domanda di gas naturale e quindi ad una riduzione dei prezzi.

Tuttavia, è importante sottolineare che le previsioni sui prezzi del gas sono spesso incerte e soggette a molte variabili. Eventi imprevisti come crisi politiche o conflitti internazionali possono influenzare il mercato del gas in modo significativo. Pertanto, è difficile fare previsioni accurate sul costo del gas nel 2024.

 

Come scegliere una nuova offerta gas?

Energiachiara è il tuo consulente che si occuperà di trovare la migliore offerta luce e gas su misura per le tue esigenze.

Se ti trovi ancora sul Mercato Tutelato e non sai che cosa fare, approfitta del nostro servizio gratuito di analisi.

Inviaci l’ultima bolletta del gas ricevuta e un nostro consulente ti inoltrerà una valutazione imparziale della tua utenza, un vero e proprio confronto tariffe con una stima del tuo risparmio annuale.

Cosa aspetti?

Il servizio di analisi è gratuito e senza impegno!




    Carica la tua bolletta*