Skip to main content

Guerra in Israele: impennata del prezzo gas naturale?

La geopolitica gioca un ruolo importante nell’andamento del prezzo del gas naturale. Eventi come tensioni politiche nei paesi produttori, interruzioni nella fornitura a causa di conflitti armati o sanzioni economiche possono influenzare notevolmente i prezzi del gas naturale.

A proposito di questo, si sta parlando molto in questi giorni del conflitto scoppiato in Israele, che sta aumentando i timori dell’Italia per la crescita del prezzo del gas. Ad alimentare la preoccupazione è la decisione del paese di bloccare la produzione dei giacimenti gas di Tamar (circa 10 miliardi di metri cubi annui) i quali alimentano parte dell’Egitto e altro gas che viene trasportato in Europa sotto forma di GNL.

Panico per i possibili aumenti del prezzo gas che potrebbero avere ripercussioni sul costo delle bollette di famiglie e attività commerciali, non solo per quanto riguarda le forniture di gas naturale ma anche per l’energia elettrica, poichè in Italia si produce ancora buona parte dell’energia elettrica tramite lo sfruttamento di combustibili fossili come petrolio, carbone e gas naturale.

Alle quotazioni internazionali il prezzo gas è aumentato fino ad arrivare a 43,60 euro al megawattora (+15%). Questo significa che se una famiglia consuma 1.200 smc annui pagando oggi circa 500 euro di materia prima annui, la spesa della materia prima gas in questo momento aumenterebbe di circa 100 euro annui, nella migliore delle ipotesi.

 

Chi stabilisce il prezzo gas naturale?

Credito imposta energia 2023 proroga terzo trimestre

Il prezzo gas naturale è determinato da diversi fattori e il suo valore è stabilito da una combinazione di dinamiche di mercato e decisioni politiche. Nel settore del gas naturale, esistono diverse parti coinvolte nella determinazione dei prezzi, tra cui produttori, commercianti, consumatori finali e governi.

Il prezzo gas naturale può variare notevolmente da un paese all’altro, poiché dipende da diversi fattori geografici ed economici. Ad esempio, la disponibilità di risorse naturali può influire sul prezzo gas naturale in un paese. Paesi con abbondanti riserve di gas naturale tendono ad avere prezzi più bassi rispetto a quelli che devono importare il gas.

Il prezzo gas naturale può anche essere influenzato dalle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime. Il gas viene spesso scambiato sui mercati internazionali insieme ad altre materie prime come il petrolio e il carbone. Pertanto, le variazioni dei prezzi di queste altre materie prime possono influire sul prezzo del gas naturale.

Le decisioni politiche sono un altro fattore importante nella determinazione del prezzo gas naturale. I governi possono stabilire politiche energetiche che influenzano direttamente il mercato del gas naturale. Ad esempio, i sussidi governativi o le tasse sul consumo di gas possono influenzare i prezzi finali per i consumatori.

In molti paesi, ci sono organizzazioni o agenzie che monitorano e regolano il settore del gas naturale al fine di garantire prezzi equi e competitivi. Queste agenzie possono stabilire regole e normative che influenzano il prezzo del gas naturale. Inoltre, possono anche monitorare i comportamenti anticoncorrenziali e le pratiche monopolistiche per garantire un mercato equo.

In conclusione, il prezzo gas naturale è stabilito da una combinazione di fattori di mercato, decisioni politiche e regolamentazioni governative. La sua quotazione può variare da paese a paese e può essere influenzata da diversi fattori come la disponibilità delle risorse naturali, le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime e le politiche energetiche dei governi. È importante che i prezzi del gas naturale siano equi e competitivi per garantire un approvvigionamento stabile ed economico di questa importante risorsa energetica.

 

Qual è l’andamento prezzo gas naturale?

L’andamento prezzo gas naturale è un argomento di grande importanza, sia per l’economia di un paese che per i consumatori. Il prezzo gas naturale può variare notevolmente nel corso del tempo a causa di una serie di fattori, tra cui l’offerta e la domanda, le condizioni meteorologiche, la geopolitica e i cambiamenti nella produzione energetica.

Negli ultimi anni, l’andamento prezzo gas naturale è stato caratterizzato da una certa volatilità. Tra il 2021 ed il 2022, ad esempio, il prezzo del gas naturale ha raggiunto livelli molto alti (superando anche i 2 €/smc) a causa di una forte domanda e della riduzione dell’offerta dovuta a eventi geopolitici come la guerra in Ucraina, con un successivo e costante calo da gennaio 2023  con il prezzo gas pari a 0,70 €/smc fino ad arrivare a settembre 2023 con un prezzo di 0,35 €/smc.

Attualmente, l’andamento del prezzo gas naturale è influenzato da diversi fattori che alimentano la speculazione, non ultima la guerra scoppiata pochi giorni fa in Israele. Da un lato la guerra in corso e dall’altro c’è una crescente domanda globale di energia, in particolare nei paesi in via di sviluppo come la Cina e l’India. Tutto questo potrebbe portare ad un altro aumento dei prezzi del gas naturale proprio ora che l’emergenza aumenti prezzo gas stava rientrando.

Quello che possiamo sperare oggi è che questa avvisaglia di prezzi in aumento sia solo un brutto pronostico e che il continuo sviluppo delle energie rinnovabili ci porterà a ridurre la dipendenza dal gas naturale e quindi abbassarne il prezzo.

Detto questo, non dimentichiamoci  che l’andamento del prezzo del gas naturale oltre che a fattori di mercato, geopolitici e regolamentazioni è anche strettamente legato alle condizioni meteorologiche. In periodi di inverni rigidi, la domanda di gas naturale per il riscaldamento domestico aumenta, portando ad un aumento dei prezzi. Al contrario, in periodi di inverni miti o estati fresche, la domanda diminuisce e i prezzi tendono ad abbassarsi.

Vediamo insieme l’andamento del prezzo del gas da gennaio 2022 ad oggi:

Clicca qui per visualizzare anche l’andamento del prezzo energia elettrica oggi.

Cos’è il PSV gas?

Il PSV gas, o il Punto di Scambio Virtuale del gas naturale, è l’indice di riferimento del prezzo gas naturale situato in Italia ed è considerato uno dei più grandi hub europei per il commercio all’ingrosso del gas naturale. Il PSV gas è stato creato nel 2003 come parte della liberalizzazione del mercato del gas italiano.

Il PSV gas funziona come un punto di scambio  in cui gli operatori possono negoziare contratti a termine e spot per la fornitura di gas naturale. Il suo obiettivo principale è facilitare la liquidità e l’efficienza nel mercato del gas, consentendo agli operatori di acquistare e vendere gas attraverso contratti standardizzati.

La quotazione del PSV gas è influenzata da diversi fattori, tra cui l’offerta e la domanda di gas naturale, i prezzi internazionali del petrolio, le condizioni meteorologiche e la disponibilità di infrastrutture per il trasporto del gas. Questi fattori possono causare fluttuazioni significative nel prezzo del PSV gas nel corso del tempo.

I partecipanti al mercato del PSV gas includono produttori, trader, distributori, consumatori industriali e società energetiche. Le aziende che operano nel settore dell’energia utilizzano spesso il PSV gas come punto di riferimento per determinare i prezzi dei loro contratti di fornitura di gas.

Il PSV gas ha una capacità di trasporto elevata grazie alle sue connessioni con importanti reti di trasporto del gas naturale in Europa. Ciò consente un flusso continuo di gas verso e dal PSV gas, garantendo una fornitura affidabile per i partecipanti al mercato.

 

VALORE PSV OGGI

Come possiamo evitare gli aumenti?

Energiachiara ha un servizio di analisi gratuita dedicato a tutti i tipi di clienti: domestici, PMI e grandi aziende.

Inviaci una tua bolletta: effettueremo un’analisi delle tue tariffe in modo da ricostruire il tuo profilo di consumo, verificare le tariffe applicate e le relative scadenze .

Ti invieremo una comparazione tra le tue attuali condizioni e il migliore prezzo negoziato dal nostro gruppo di acquisto, con

una stima del risparmio annuale che potrai ottenere.

Cosa aspetti?

Completa il form qui sotto

 




    Carica la tua bolletta*