Skip to main content

Bolletta Servizio Elettrico Nazionale:

La bolletta del Servizio Elettrico Nazionale (SEN) è un servizio di fornitura di energia elettrica dedicato ai clienti che si trovano ancora sul mercato tutelato, dove le tariffe vengono stabilite dall’Autorità dell’energia (ARERA) ogni trimestre.

(clicca qui , sotto la lettera M del nostro glossario puoi trovare la differenza tra mercato tutelato e libero)

Che differenza c’è tra Enel e Servizio Elettrico Nazionale?

Servizio Elettrico Nazionale bolletta

Il Servizio Elettrico Nazionale è una società indipendente, a partecipazione statale, che precedentemente si chiamava ENEL Servizio Elettrico, scorporata appunto da ENEL per garantirne l’indipendenza e differenziare l’attività di vendita sui due mercati (“unbundling”).

Quanto costa un Kwh in bolletta Servizio Elettrico Nazionale

Il costo dell’energia elettrica al kwh sul mercato tutelato, a differenza del mercato libero, viene stabilito dall’Autorità dell’Energia ed ha una variazione trimestrale. I prezzi dell’energia elettrica vengono suddivisi per fasce orarie a seconda della tipologia di offerta: tariffa monoraria (F0) e tariffa bioraria (F1, F2, F3 o F23).

Attualmente un Kwh nella bolletta Servizio Elettrico Nazionale in media costa 0,31022 €/Kwh in fascia monoraria e 0,313 €/Kwh in fascia bioraria

Qui di seguito vengono riportate le tariffe biorarie e monorarie del Servizio Elettrico Nazionale (costo dell’energia elettrica per kwh) degli ultimi 3 trimestri:

Per scaricare i prezzi del mercato tutelato per uso domestico (luce e gas) clicca su: Costo energia elettrica kwh

Hai ricevuto una esorbitante bolletta Servizio Elettrico Nazionale e vuoi passare a un fornitore sul mercato libero?

Energiachiara grazie al suo gruppo di acquisto è in grado di ottenere migliori prezzi luce e gas per la tua casa.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Come pagare bolletta servizio elettrico nazionale senza bollettino?

Il Servizio elettrico nazionale nelle bollette inviate non include più il bollettino postale pre-marcato.

Adesso per saldare il pagamento con il fornitore è possibile pagare nelle seguenti modalità previste:

  • Domiciliazione bancaria: addebito sul proprio conto corrente
  • Area clienti: Accendendo alla propria area del sito del Sen
  • PagoPA: Tramite app IO o l’applicazione della propria banca o fisicamente tramite banca, bancomat o ricevitoria
  • Bonifico bancario (presso la banca o tramite home banking) inserendo i dati del Sen

 

Dati per il pagamento della bolletta Servizio Elettrico Nazionale:

  • Per effettuare il pagamento tramite bonifico sarà necessario indicare i seguenti dati:
  • Intestazione Servizio Elettrico Nazionale Spa
  • Causale numero fattura o in alternativa dati di emissione della bolletta e numero cliente
  • Nome Banca
  • IBAN
  • BIC/SWIFT (fornire solo per pagamenti extra area SEPA)

IBAN Servizio Elettrico Nazionale:

Per ulteriori informazioni consultare la pagina della modalità di pagamento del SEN.

Dati bancari Servizio Elettrico Nazionale

Rateizzazione bolletta Servizio Elettrico Nazionale: come richiederla

Prezzo energia elettrica

La rateizzazione delle bollette è possibile se richiesta entro 10 giorni dalla scadenza indicata e se riportato sulla bolletta nella tua area clienti del SEN.

Dal 1° gennaio al 30 giugno 2022 (delibera Arera 636/202) le bollette domestiche possono essere rateizzare fino ad un massimo di 10 mesi. Per saperne di più leggere qui

 

Il Servizio Elettrico Nazionale chiude: tempistiche

 

Tutti i clienti del mercato tutelato saranno obbligati a passare al mercato libero entro il 31/12/2023

La chiusura del Servizio Elettrico Nazionale era inizialmente prevista per la fine del 2022 e successivamente è stata posticipata e chiuderà definitivamente dal 1° gennaio 2024.

Cosa succederà ai clienti del SEN?

I clienti sul Mercato tutelato dovranno scegliere un fornitore sul mercato libero entro la fine del 2023. Vediamo quali sono i vantaggi di un fornitore luce e gas sul mercato libero:

  • Tariffe più vantaggiose: i prezzi sono soggetti a concorrenza quindi più competitivi
  • Prezzi fissi: la possibilità di ottenere dei prezzi che non cambiano trimestralmente ma che restano bloccati per 12 o 24 mesi
  • Unico gestore luce e gas: è possibile avere un unico fornitore per entrambe le utenze

Come chiudere un contratto con il servizio elettrico nazionale?

Se vuoi disdire un contratto con il servizio elettrico perché vuoi passare al mercato libero, ti basterà fare richiesta al nuovo fornitore.

CONTATTACI