Skip to main content

La rateizzazione bollette luce e gas per essere formalizzata prevede delle condizioni. Ma quali sono queste condizioni? Vediamole insieme.

Condizioni necessarie per la rateizzazione bollette energia elettrica e gas

Il primo limite riguarda la cifra che può essere oggetto di rateizzazione.
Se si è sottoscritto un contratto di fornitura con il mercato tutelato è possibile richiedere la rateizzazione solo per un importo superiore ai 50 euro.

In secondo luogo, qualora l’importo fosse superiore ai 50 euro, la rateizzazione bollette potrebbe essere richiesta solo nei seguenti casi:

  • malfunzionamento del contatore: quando nella bolletta ricevuta sono stati fatturati di consumi non registrati dal contatore;
  • il fornitore reitera il ritardo nell’invio delle bollette;
  • bonus gas: quando il cliente in questione beneficia del bonus gas e risulta moroso per il pagamento di una o più fatture;
  • ricalcoli in bolletta: quando sono presenti ricalcoli nella fattura ricevuta, dovuti a mancate letture oppure nel caso in cui l’importo da pagare sia superiore al doppio dell’importo fatturato nelle fatture precedenti con consumi stimati.

Rivolgiti ai consulenti energetici di Energiachiara. 

Ci occuperemo di tutte le pratiche al posto tuo e troveremo per te le migliori tariffe sul mercato!
Contattaci

Rifiuto della richiesta di rateizzazione della bolletta di energia elettrica e gas

Il rifiuto della rateizzazione è previsto da parte del fornitore nel caso in cui il consumatore abbia già una rateizzazione in corso di una fattura precedente. Questo perché non è possibile per il fornitore concedere due dilazioni di pagamento contemporaneamente. Inoltre, la compagnia energetica da cui il cliente si rifornisce può rifiutare la richiesta anche in caso di bollette scadute in un arco di tempo che però viene stabilito da ogni singolo fornitore. 

in ogni caso, le condizioni della rateizzazione bollette (in caso di richiesta) vengono stabilite in fase di contratto dalla singola società di vendita che decide le tempistiche e le modalità.

Entro quando posso richiedere la rateizzazione?

Il modulo di richiesta rateizzazione della bolletta luce e gas (per il Mercato Tutelato) va richiesto ed inoltrato entro 10 giorni dalla scadenza.
In caso di invio successivo ai 10 giorni il venditore può rifiutare la rateizzazione e per il cliente non costituisce più un diritto ottenerla.

Quanto costa richiedere una rateizzazione delle utenze luce e gas?

come cambiare fornitore di energia elettrica?

Al momento richiedere una rateizzazione non ha un costo, come dichiarato da disposizione: Decreto legge 25 Febbraio 2022 n.15

Il Decreto-legge n.228/2021 ha apportato delle modifiche della legge n.15 il 25 Febbraio 2022, introducendo la possibilità di richiedere dei piani di rateizzazioni per i clienti domestici in difficoltà, da saldare entro il 30 Aprile senza alcuna maggiorazione con interessi.

“Le disposizioni del comma 5, primo periodo, si applicano anche alle richieste di rateazione relative ai carichi di cui allo stesso comma 5, presentate dal 1° gennaio 2022 al 30 aprile 2022. Con riferimento a tali richieste restano definitivamente acquisite le somme eventualmente già versate anche ai sensi dell’articolo 19, comma 3, lettera c), del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602.”

Nel mercato tutelato, prima di concedere un piano di rientro, il fornitore mette al corrente il cliente delle modalità e condizioni. Il numero delle rate che possono essere concesse non vengono stabilite dal cliente, ma dal fornitore in base al numero di bollette e al relativo costo. Una volta stabilito questo, l’utente riceverà il costo della pratica e le rate con un ammontare costante e maggiorato di interessi.

Invece, per il mercato libero dove i fornitori stabiliscono in modo indipendente come agire e se concedere la rateizzazione le cose sono diverse.

Come viene applicato e calcolato l’interesse per rateizzare le bollette gas?

Prezzo energia elettrica

I costi applicati, previsti dalla legge italiana, sono i tre seguenti:

  • il TUR: il tasso ufficiale di riferimento, pari allo 0%, stabilito dalla Banca Centrale Europea.
  • costo di gestione della pratica: stabilito dal fornitore che può anche stabilire di non richiedere alcun costo.
  • tasso di interesse addizionale: stabilito dal fornitore

Una volta a conoscenza del tasso d’interesse totale applicato, verrà diviso per i 12 mesi dell’anno e il quoziente verrà moltiplicato per il debito restante ad ogni singola rata.

Documenti necessari per la richiesta di rateizzazione delle bollette

I documenti necessari per richiedere la rateizzazione sono i seguenti:

  • dati anagrafici del cliente (documento d’identità, codice fiscale)
  • codice POD e PDR
  • indirizzo di fornitura

Rateizzazione bollette 2022: Agevolazioni

Per i clienti domestici, le fatture emesse dal 1° Gennaio al 30 Aprile 2022 prevedono la possibilità di richiedere la rateizzazione bollette luce e del gas fino ad un massimo di 10 rate.

I metodi di pagamento potranno essere:

  • bollettino postale
  • carta di credito
  • bonifico bancario

La rateizzazione bollette verrà concessa a tutti quegli utenti che sono in condizioni di morosità, per un periodo massimo di 10 mesi e non saranno applicati degli interessi.

È stato previsto un fondo di 1 miliardo di euro per il sistema di rateizzazione e il provvedimento messo in atto prende in considerazione sia i clienti del mercato tutelato sia i clienti del mercato libero.

E dopo il 30 Aprile cosa succede? Si potrà ancora richiedere la rateizzazione bollette luce e gas?

Dal 30 Aprile è prevista la possibilità di reteizzazione bollette luce e gas anche per le imprese italiane in difficoltà, fino ad un massimo di 24 rate.
La dilazione del pagamento riguarderà, per il momento, solo le fatture di maggio e giugno 2022.

La Sace rilascerà delle garanzie (per un massimo di 9 miliardi) alle banche, alle istituzioni finanziarie nazionali ed internazionali e ad altre entità capaci di concedere crediti, in aiuto di fornitori che concederanno i piani di pagamento.

Rateizzazione bollette: cosa succede se le rate vengono pagate in ritardo?

Il fornitore che ha concesso il piano di rientro può richiedere la sospensione delle rate ed inoltrare al cliente il debito da saldare per intero.

Decreto aiuti: rateizzazione bollette gas e luce 2022 – 2023

Caro bollette, proroga governo

Il 18 novembre 2022 sono state prorogate dallo stato le agevolazioni per le imprese italiane.

Il Decreto Aiuti Quarter ha previsto non solo l’aggiunta del mese di dicembre 2022, per il calcolo del credito d’imposta del 4° trimestre, ma ha anche concesso la possibilità di richiedere una rateizzazione bollette.

La dilazione del pagamento potrà essere richiesta solo fino ad un massimo di 36 rate ma non sarà possibile godere di entrambe le agevolazioni.

(Per maggiori informazioni prosegui la lettura sul nostro articolo sulle rateizzazione bollette)

 

Sei alla ricerca di un nuovo fornitore luce e gas?

Noi di Energiachiara offriamo un servizio di analisi luce e gas gratuito.

Basterà inviarci una e-mail e l’ultima bolletta luce o gas, nei giorni successivi ti inoltreremo una valutazione con un confronto tariffe e una stima del tuo risparmio annuo.

Per maggiori informazioni, puoi contattarci qui oppure inviarci la tua bolletta completando il form sottostante.

 




    Carica la tua bolletta*