Skip to main content

Caro bollette: prorogati gli aiuti alle imprese

Tra le misure contro il caro bollette previste nel “Decreto Aiuti Quater”, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in 18 novembre 2022, è presente la proroga sino a tutto il mese di dicembre del bonus energia imprese secondo i criteri stabiliti da precedente “Decreto Aiuti Ter”

In sintesi, sia per le imprese energivore che per quelle gasivore viene confermato il credito di imposta al 40% per la spesa Materia Prima anche per il mese di dicembre 2022. Sempre per il mese di dicembre, viene confermato il il credito di imposta per le imprese non energivore al 30% e per le imprese non gasivore al 40%.

Per un approfondimento sui crediti di imposta energia leggi il nostro articolo aggiornato qui.

Il governo inoltre, nello stesso Decreto, stabilisce una nuova agevolazione: la possibilità di richiedere una rateizzazione bollette per le imprese (luce e gas) fino ad un massimo di 36 rate.

Si tratta di un nuovo intervento per alleggerire il carico della spesa energetica delle imprese, ma non ci sarà la possibilità di godere di entrambe le agevolazioni. Questo significa che le aziende sono chiamate a scegliere, come stabilito da decreto, solo una delle due agevolazioni previste: bonus bollette o rateizzazione.

Rateizzazione bollette dal 1° ottobre 2022 fino al 31 marzo 2023: come funziona

Il Decreto concede alle aziende con sede in Italia la possibilità di chiedere la rateizzazione delle bollette di luce e gas. La dilazione del pagamento potrà essere applicata ai consumi luce e gas effettuati a partire dal 1° di ottobre 2022 fino al 31 marzo 2023, purchè siano fatturati entro il 30 settembre 2023.

Sarà possibile chiedere una rateizzazione da un minimo di 12 rate fino ad un massimo di 36, sempre per i consumi di fatturati dal 1 ottobre 2022 al 31 marzo 2023. In caso di inadempimento di due rate consecutive il beneficio decade e l’azienda dovrà versare in un’unica soluzione l’importo dovuto.

La norma prevede che si possa chiedere la rateizzazione bollette per la propria impresa sia per l’elettricità che per il gas naturale, solo sulla parte eccedente l’importo medio contabilizzato, a parità di consumo, nel periodo di riferimento 1° gennaio e il 31 dicembre 2021.

Le richieste andranno presentate ai fornitori, secondo modalità semplificate che saranno stabilite con un apposito Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. È prevista inoltre la possibilità di ottenere la garanzia di SACE a copertura del 90% dell’importo rateizzato.

Vuoi verificare se hai diritto al bonus energia imprese?

Effettueremo una valutazione gratuita e senza impegno delle bollette luce e gas della tua azienda.




    Carica la tua bolletta*