Skip to main content

Arera è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente e si occupa di aggiornare i prezzi delle bollette dei consumatori che ancora non sono passati al mercato libero (Servizio Elettrico Nazionale luce e maggior tutela gas).

Forse non lo sai, ma per i clienti che non hanno sottoscritto un contratto con un fornitore di mercato libero, le tariffe energetiche variano ogni trimestre. Questo perché i prezzi nel mercato tutelato vengono stabiliti da ARERA, quindi dall’ente regolatore, e non direttamente dal mercato. Nel mercato tutelato i prezzi dell’energia vengono calcolati sulla media dei prezzi della luce e del gas nel trimestre precedente.

Tariffe di energia elettrica nel mercato di maggior tutela

Nel mercato tutelato i prezzi dell’energia hanno subito un cambiamento. Dal 1 aprile, infatti, entreranno in vigore le nuove tariffe dell’energia elettrica per il mercato di maggior tutela.
Ma in cosa consiste il nuovo piano tariffario?

Rincari in bolletta o prezzi dell’energia in calo?

In questi ultimi mesi abbiamo visto i prezzi dell’energia elettrica aumentare. Finalmente è stato posto uno stop ai rincari in bolletta. Per il secondo semestre del 2022 i prezzi del gas e della luce nel mercato tutelato sono calati.
I rincari nelle bollette del 2022 sembrano calmierati dall’Autorità di Regolazione, ma la differenza è minima.
Infatti, i prezzi di luce e gas rispetto al trimestre precedente sono diminuiti, ma rimangono ancora troppo alti, soprattutto se comparati ai prezzi del gas del 2021. Il mercato tutelato ha cercato di porre uno stop al folle rincaro delle bollette di luce e gas.

Qui di seguito vengono riportati i prezzi dell’energia per la luce e il gas attuali per il mercato tutelato:

Prezzi della luce nel mercato tutelato

Prezzo del gas nel mercato maggior tutela

Rincari nelle bollette di gas e luce: l’intervento del Governo

A causa dei rincari nelle bollette di questo 2022 è dovuto intervenire il Governo a calmierare i prezzi. Il Governo italiano ha confermato le misure straordinarie a favore dei consumatori per mitigare i rincari in bolletta, ma nonostante questi sforzi la situazione rimane difficile.

I provvedimenti apportati dalle Autorità riguardano:

  • L’ azzeramento degli oneri di sistema;
  • L’ Iva gas al 5% sia per usi civili che per usi industriali;
  • Il taglio dell’8,8% della componente Ug2 a compensazione dei costi di commercializzazione sostenuti dalle aziende di vendita.

Il mercato tutelato e il prezzo dell’energia in calo

Se mettiamo a confronto i prezzi del mercato tutelato luce e gas dei primi due trimestri, con quelli attuali, ci renderemo conto che la differenza è minima. La tariffa dell’energia elettrica applicata nel mercato tutelato diminuisce di poco e così anche la sua incidenza sul costo finale della bolletta.

Di seguito riportiamo una tabella di confronto tra i prezzi attuati per il primo trimestre gennaio-marzo e quelli attualmente in vigore di aprile-giugno.

Mercato libero o mercato tutelato?

Nonostante l’intervento del governo, i prezzi applicati sul mercato tutelato continuano ad essere variabili in funzione dell’andamento del mercato (su base trimestrale).
Chi non ha ancora effettuato il passaggio al mercato libero dovrà valutare in questi mesi l’opportunità di un cambiamento, passando a una tariffa di mercato libero a prezzo fisso, oppure a prezzo indicizzato cercando di minimizzare gli spread. In questo articolo parliamo dell’imminente cambiamento del mercato dell’energia elettrica e della necessità di sottoscrivere al più presto un piano tariffario nel mercato libero.

Per i clienti domestici, ma anche per le aziende, è molto difficile destreggiarsi tra le varie offerte, soprattutto in questo momento storico. Oggi le offerte a prezzo fisso sono molto volatili e le tariffe a prezzo indicizzato hanno parametri molto difficili da interpretare e decifrare. La cosa migliore da fare è rivolgerti a dei consulenti in grado di guidarti nella scelta di un piano tariffario. §In questo modo potrai risparmiare e non incorrere in rincari in bolletta inutili e sproporzionati.

È arrivato il momento di affidarti a degli esperti e valutare un passaggio al mercato libero con Energiahiara. Per ulteriori informazioni sui nostri servizi e per ricevere un’analisi gratuita delle tue bollette, non esitare a contattarci!
Saremo felici di rispondere alle tue domande e consigliarti al meglio.

CONTATTACI