Skip to main content

Fornitore e distributore di energia sono la stessa cosa?

Vi sarà certamente capitato di ricevere una bolletta luce e gas con consumi stimati, o in taluni casi proprio sballati, e vi sarete certamente chiesti perché questo accade, dal momento che i nostri contatori sono ormai tutti di tipo elettronico, capaci quindi di dialogare in remoto con i nostri fornitori di energia.

In realtà non è proprio così, esiste una differenza tra distributore e fornitore di energia, ma quale? vediamolo insieme:

È vero sì, i contatori sono di tipo elettronico ma il fornitore non riceve automaticamente la lettura dal nostro contatore di casa, in quanto c’è un altro attore della filiera dell’energia che si occupa di gestire i contatori e di comunicarne le letture ai vari fornitori: il Distributore.

Differenza tra distributore e fornitore di energia

Immagine che mostra un contatore: sistema trifase casa e aziende

Se non conosci la differenza tra distributore e fornitore di energia te le spieghiamo in modo molto semplice:

il fornitore è la compagnia energetica alla quale ci rivolgiamo per stipulare un contratto senza il quale non potremmo usufruire dell’energia elettrica e del gas.

Nel momento in cui il mercato è stato liberalizzato in Italia sono nate centinaia di compagnie energetiche differenti. Un enorme vantaggio per il cliente finale che ad oggi ha la possibilità di scegliere per efficienza, costumer care e convenienza a quale compagnia affidarsi.

Quando rivolgersi al fornitore?

Esiste una sostanziale differenza tra distributore e fornitore ma molto spesso queste due figure vengono erroneamente confuse o molto spesso la figura del distributore da molti non è neanche conosciuta.

Il fornitore luce e/o gas è colui che invia la bolletta e si interfaccia con il cliente finale occupandosi della sua fornitura.

Le situazioni in cui dobbiamo rivolgerci al fornitore sono molteplici: la richiesta di una voltura, un subentro (vedi qui la differenza), la chiusura di un contatore e in caso di assistenza tecnica relativa alle proprie bollette.

Differenza tra distributore e fornitore di energia: quando devo contattare il distributore di energia?

contatti e-distribuzione

Il distributore di energia invece si occupa di tutto ciò che riguarda il lato tecnico della fornitura: effettua la lettura dei contatori essendone il proprietario e gestisce il trasporto e la consegna della materia prima dalla rete nazionale alla rete locale, fino alle case delle famiglie e alle utenze di aziende e professionisti.

Il suo ruolo, all’interno della filiera energetica, è fondamentale poiché permette di usufruire dell’energia in modo regolare e senza interruzioni.

È necessario contattare il distributore di zona e non il fornitore di energia solo nel caso in cui ci sia un malfunzionamento del proprio contatore.

Infatti, raramente si avrà la necessità di rivolgersi al distributore poiché è la società di vendita (il fornitore di energia) che fa da tramite tra il cliente finale e la distribuzione, come in una vera e propria catena.

Differenza tra distributore e fornitore di energia: chi sono i distributori di zona?

Quello che forse non sai è che in Italia ci sono diversi distributori che operano in un regime di concessione e ognuno di loro copre una specifica area geografica. Ve ne elenchiamo solo alcuni tra i più importanti:

  • E-distribuzione: azienda del gruppo Enel, gestisce la distribuzione di energia elettrica sia per il mercato libero che per quello tutelato (Servizio Elettrico Nazionale)
  • Unareti: azienda che nasce dal gruppo A2A, distributore di energia che ricopre soprattutto la zona del Nord Italia
  • Ireti: azienda del gruppo Iren
  • Centria: azienda del gruppo Estra, si occupa della distribuzione gas
  • Toscana Energia: gestore e distributore di gas per la regione Toscana

NON CONOSCI IL DISTRIBUTORE DELLA TUA ZONA?

SE NON RIESCI A TROVARLO IN BOLLETTA, CERCA LA PAROLA DISTRIBUTORE NEL NOSTRO GLOSSARIO

TI GUIDEREMO NOI

Differenza tra Distributore e Gestore luce e gas

Dopo aver spiegato la differenza tra distributore e fornitore di energia e definito il ruolo specifico del distributore che gestisce i contatori e le infrastrutture relative alle utenze luce e gas della rete locale nelle nostre città.

E’ giunto il momento di introdurre una nuova figura, ovvero quella del gestore che non ha nulla a che vedere con il distributore o il fornitore di energia.

Il Gestore di energia elettrica e gas si occupa del trasporto e della gestione dell’energia a grande distanza mediante l’utilizzo di infrastrutture che attraversano l’Italia e sono interconnesse con l’estero (gasdotti e cavi ad alta o media tensione), al fine di garantire la continuità degli approvvigionamenti energetici sul territorio nazionale.

I Gestori della luce e del gas in Italia sono due e sono due società a partecipazione statale:

  • TERNA: è il gestore delle linee di trasmissione di energia elettrica in tutto il territorio nazionale
  • SNAM: è l’ente che gestisce il 94% dei gasdotti italiani

 

Costi per il fornitore, il distributore e il gestore in bolletta

quanto-costa-energia-elettrica-energiachiara

Nelle nostre bollette luce e gas sono presenti una serie di voci tariffarie che con i costi addebitati vanno a remunerare tutti gli attori della filiera energetica:

  • Materia prima energia (Società fornitrici)
  • Dispacciamento (Terna/Snam)
  • Servizi di rete (società Distribuzione)

Il fornitore, infatti, incassa la differenza tra prezzo di acquisto e vendita dell’energia e agisce trasferendo il valore incassato delle altre tariffe agli altri attori della filiera energetica.

Hai bisogno di aiuto nella gestione delle tue utenze?

Energiachiara è una società di consulenza che si prende cura delle utenze luce e gas dei suoi clienti (imprese e privati).

Monitoriamo il mercato, selezioniamo le migliori tariffe luce e gas e negoziamo le forniture. Ci facciamo carico di risolvere le problematiche relative alle utenze luce e gas e siamo sempre aggiornati sul mondo dell’energia: