Skip to main content

Credito imposta energia 2023: chi ha diritto al bonus?

Il bonus bollette 2023 è un incentivo a favore delle imprese per ridurre i costi energetici. Questo beneficio, noto anche come credito d’imposta energia, è stato introdotto dal governo italiano per aiutare le imprese ad affrontare il caro energia di questi ultimi anni.

Per richiedere il bonus bollette 2023, è necessario seguire alcuni passaggi specifici. Innanzitutto, è importante essere a conoscenza dei requisiti richiesti per poter beneficiare di questo incentivo. Quindi, prima di procedere con la richiesta da inoltrare, è fondamentale verificare che la propria azienda rispetti i seguenti requisiti:

  • potenza contatore: l’azienda deve essere in possesso di un contatore con una potenza minima di 4,5 KW (anno 2023)
  • spesa materia prima energia: l’azienda deve aver subito un aumento minimo del prezzo della materia prima del 30%, prendendo come riferimento il trimestre precedente oggetto del calcolo e quello corrispondente riferito all’anno 2019.

Una volta verificati questi requisiti, si potrà procedere con il calcolo del credito spettante, secondo le percentuali spettanti.

Come calcolare il credito imposta energia 2023?

Adesso che abbiamo compreso quali sono i requisiti da rispettare per poter richiedere il bonus bollette 2023 per la nostra azienda, è necessario comprendere come effettuare i calcoli o a chi richiederli.

Il calcolo del credito imposta energia 2023 dovrà essere calcolato sommando la spesa sostenuta dall’impresa per la materia prima energia nel periodo di riferimento per il quale si sta richiedendo il credito. Ad esempio, se si vuole richiedere il credito imposta energia per il secondo trimestre 2023, si sommerà la spesa per la materia prima energia dei mesi di aprile, maggio e giugno 2023. Una volta calcolata la spesa, verrà applicata la percentuale spettante all’azienda per quel determinato trimestre.

Vi ricordiamo che la materia prima energia comprende (nel caso dell’energia elettrica):

  • spesa energia
  • perdite di rete
  • dispacciamento
  • costi di commercializzazione (€/mese)

Di seguito vi riportiamo le tabelle riassuntive delle aliquote applicate per ogni trimestre per il credito imposta energia 2023:

Aliquote credito imposta energia 2023

I TRIMESTRE:

bonus luce e gas 2023 a quanto ammonta

Aliquote credito imposta energia 2023

II TRIMESTRE:

 

percentuali credito imposta secondo trimestre

Come utilizzare il credito imposta energia 2023?

L’utilizzo del credito di imposta è semplice. Gli importi spettanti per ciascun trimestre sono inseriti in F24 a compensazione, con il relativo codice tributo che è stato attribuito dall’Agenzia delle Entrate. Per verificare l’elenco dei codici tributo è possibile visionare questa pagina.

È importante tenere presente che il bonus bollette 2023 ha una durata limitata e può essere richiesto solo entro il 2023. Pertanto, è necessario rimanere informati sulle scadenze e sulle eventuali modifiche alle procedure di richiesta stabilite dall’Agenzia delle Entrate.

Terzo trimestre 2023: una nuova proroga per il credito di imposta energia?

bolletta

E’ stato recentemente approvato nuovo Decreto che prevede una proroga di alcune agevolazioni per le famiglie. I provvedimenti previsti per contrastare il rialzo della spesa energia partiranno dal 1° ottobre 2023 fino a dicembre 2023.

E’ stato infatti prorogato il bonus sociale per le famiglie in disagio economico con un ISEE inferiore ai 15.000 euro (diversamente, per le famiglie numerose con più figli, la soglia ISEE è di 30.000 euro) o condizioni di salute gravi, concedendo un aumento del bonus che ha raggiunto il 30% per l’energia elettrica e il 15% per il gas. Inoltre, il nuovo decreto prevede un contributo straordinario per le spese di riscaldamento e la proroga della riduzione iva al 5% sia per le utenze domestiche che per le imprese.

Per quanto riguarda invece il credito imposta energia 2023 per il terzo trimestre ad oggi non è stata prevista alcuna proroga. Ricordiamo inoltre che, per chi ancora non ha richiesto il bonus per i primi trimestri del 2023, la scadenza per l’utilizzo non è più il 31/12/2023, ma è stata anticipata al 15 novembre 2023.

A chi richiedere il calcolo del credito imposta energia 2023?

Vuoi scoprire se la tua azienda ha i requisiti necessari per il credito di imposta 2023?

Non perdere quest’ultima opportunità!

Compila il form sottostante per richiedere il calcolo del credito imposta energia 2023