Skip to main content

La nuova legge di bilancio prevede l’estensione, al primo trimestre 2023, delle misure adottate per contrastare il caro energia. In particolare parliamo dei crediti di imposta sull’acquisto di luce e gas, con un aumento della percentuale di calcolo del credito, sia per l’energia elettrica che per il gas naturale.

I requisiti richiesti per poter beneficiare del bonus energia rimangono i medesimi dell’ultimo trimestre calcolato (IV trimestre):

  • per le aziende non energivore è previsto una potenza disponibile del contatore superiore o pari a 4,5 KW
  • la spesa per la materia prima del 2022 dovrà essere superiore del 30% rispetto alle spese del 2019 (confronto tra quarto trimestre 2019 e quarto trimestre 2022)

Mentre per quanto riguarda l’ammontare del bonus bollette 2023 sono state previste le seguenti percentuali, in aumento rispetto all’ultimo trimestre:

  • imprese energivore: credito di imposta del 45% (prima al 40%) delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel mese di primo trimestre 2023;
  • imprese non energivore: credito di imposta del 35% (prima al 30%) della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nel primo trimestre 2023;
  • imprese gasivore: credito di imposta passa del 45% (prima al 40%) della spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas, consumato nel primo trimestre 2023, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici;
  • imprese non gasivore: credito di imposta del 45% (prima al 40%) della spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas, consumato nel primo trimestre 2023, sempre per usi energetici diversi dal termoelettrico.
bonus luce e gas 2023 a quanto ammonta

La scadenza per utilizzare tali crediti in compensazione in F4 è il 31 dicembre 2023.

Altre misure previste dalla legge di bilancio 2023

1

Annullamento oneri generali di sistema 2023

Anche per il I trimestre 2023, sono annullate le tariffe relative agli oneri generali di sistema elettrico per utenze domestiche e per utenze altri usi BT, con potenza disponibile fino a 16,5 kW.
2

IVA ridotta sulle forniture gas metano

Confermata la riduzione dell'aliquota IVA al 5 per cento (al posto dell’aliquota del 10 o 22 per cento) sulle forniture per usi civili e industriali.
3

Bonus sociali

Viene aumentato da 12.000 a 15.000 euro la soglia ISEE per accedere alle agevolazioni relative al bonus sociale per l'anno 2023, con riferimento ai clienti domestici economicamente svantaggiati.

Bonus bollette 2023 come richiederlo?

Il credito di imposta luce e gas è un’ulteriore opportunità da sfruttare subito per mitigare gli aumenti dei costi delle bollette dovuti alla crisi energetica.

Se vuoi sapere se la tua azienda rientra nei requisiti richiesti per usufruire del credito di imposta, inviaci subito le tue bollette luce e gas del primo trimestre 2023.  

Ti invieremo un preventivo senza alcun impegno per la gestione di questa pratica.




    Carica la tua bolletta*