Skip to main content

Novità nel mondo dell’energia, il 28 marzo il governo approva il nuovo decreto per il bonus bollette relativo al secondo trimestre 2023. Dalla proroga del bonus sociale per le famiglie al credito d’imposta luce e gas per le imprese ma vediamo insieme alcuni di questi aggiornamenti:

Proroga bonus sociale per le famiglie

Le famiglie con un ISEE inferiore ai 15.000 euro annui potranno usufruire del bonus sociale ancora fino al secondo trimestre 2023. Ricordiamo che questa prestazione sociale agevolata verrà riconosciuta automaticamente sia per la luce che per il gas per tutti coloro che sono titolari di reddito di cittadinanza o si trovano in condizione di disagio economico.

Per il cittadino sarà sufficiente richiedere e presentare ogni anno la DSU e se l’ISEE raggiunge e non supera i 15.000 euro avrà diritto automaticamente al bonus sociale.

Novità bonus termico per le famiglie

Dal 1° ottobre al 31 dicembre 2023, con l’inizio della stagione fredda, sarà riconosciuto un contributo per tutti i clienti domestici residenti diversi da quelli titolari di bonus sociale. Tale agevolazione verrà erogata in quota fissa e differenziata in base alle zone climatiche, fruibile solo nel caso in cui la media del prezzo gas dell’ultimo trimestre 2023 superi una la soglia di 45 €/Mwh.

Confermata riduzione iva al 5% e novità per gli oneri generali di sistema per le imprese

Una buona notizia per tutte le imprese italiane, il governo riconferma la riduzione dell’iva al 5% e l’azzeramento degli oneri di sistema per il gas mentre per la luce introduce qualche novità sull’applicazione degli oneri generali di sistema.

Infatti, se per il precedente anno le aziende potevano contare sull’azzeramento degli oneri generali di sistema in bolletta dal secondo trimestre 2023 questa agevolazione viene confermata solo per le bollette del gas mentre verrà ripristinata per le utenze luce.

Un forte cambiamento, da tenere ben presente se si pensa che tali oneri sulla bolletta della luce andranno ad incidere circa il 20%. A tal proposito, si suggerisce di non farsi scappare la possibilità di godere del credito d’imposta di cui parleremo di seguito.

Proroga del credito d’imposta secondo trimestre 2023

Dopo l’annuncio della proroga delle agevolazioni contro il caro energia per il primo trimestre 2023, il credito d’imposta è stato confermato per tutte le imprese italiane anche per il secondo trimestre 2023.

I requisiti richiesti per poter beneficiare di questa agevolazione del bonus bollette restano gli stessi della precedente:

  • Le imprese non energivore dovranno essere dotate di contatori con potenza pari o superiore a 4,5 KW
  • Le imprese non energivore e non gasivore dovranno aver subito un aumento del costo della materia prima energia pari o superiore al 30% nel 1° trimestre 2023 rispetto al 1° trimestre 2019

Aliquote applicate credito d'imposta 2°trimestre 2023

percentuali credito imposta secondo trimestre

La scadenza per utilizzare tali crediti in compensazione in F4 è il 31 dicembre 2023

Come richiedere il credito d'imposta 2023?

Il credito di imposta luce e gas è un’ulteriore opportunità da sfruttare subito per mitigare gli aumenti dei costi delle bollette dovuti alla crisi energetica.

Se vuoi sapere se la tua azienda rientra nei requisiti richiesti per usufruire del credito di imposta, inviaci subito le tue bollette luce e gas del primo trimestre 2023.  

Ti invieremo un preventivo senza alcun impegno per la gestione di questa pratica per il bonus bollette 2023.




    Carica la tua bolletta*