Che cosa sono gli oneri di sistema in bolletta elettrica?
Gli oneri di sistema nella bolletta elettrica rappresentano una componente importante del costo dell’energia elettrica per i consumatori. E’ importante ricordare fin d’ora che le tariffe relative agli oneri di sistema non sono stabilite dal fornitore di energia, bensì da AREREA (Autorità Energia Elettrica Reti e Ambiente).
Sarà sicuramente capitato a tutti almeno una volta di scorrere tutte le componenti riepilogate nel costo della bolletta e di soffermarsi sulla voce “oneri di sistema” ma senza mai aver esattamente compreso di cosa si trattasse. In questo articolo spieghiamo le componenti della spesa in bolletta, cosa sono gli oneri di sistema e come vengono applicati.
Prima di parlare degli oneri di sistema è importante comprendere dove sono collocati all’interno della fattura e quali sono le altre componenti che formano la spesa totale che sosteniamo ogni bimestre:
- spesa materia prima energia
- costi di trasporto
- costi di gestione del contatore
- oneri di sistema
- IVA e imposte
Adesso vediamo più nello specifico la voce “oneri di sistema”: di cosa si tratta e quanto impattano sul costo della bolletta.
Gli oneri di sistema sono dei contributi che vengono applicati nella bolletta elettrica e del gas e rappresentano i costi associati in generale ad alcune attività del sistema elettrico nazionale e del gas. È importante sottolineare che gli oneri di sistema sono determinati dall’ARERA con tariffe in base al consumo di energia elettrica per tutti gli utenti.
Alle aziende viene applicato inoltre un costo in funzione della potenza impegnata ed una quota fissa €/anno, quota fissa prevista anche per i clienti domestici non residenti. Gli utenti domestici non residenti sono pertanto penalizzati in bolletta rispetto agli utenti residenti, perché pagano una quota fissa /anno superiore.
Gli oneri di sistema sono regolamentati dall’Autorità per l’Energia Elettrica (ARERA) e possono variare nel tempo a seconda delle decisioni prese dall’autorità stessa. Di solito, vengono aggiornati trimestralmente per tener conto dell’andamento dei costi e delle necessità del sistema elettrico nazionale.
Chi ha inserito l’onere di sistema nelle bollette?
Gli oneri di sistema sono una voce presente nelle bollette energetiche che rappresenta un costo aggiuntivo per i consumatori e rappresentano circa il 22% del costo totale della fattura elettrica e il 4% della fattura gas. Questi oneri costituiscono un costo da imputare al cliente in bolletta e sono a copertura delle spese per attività di interesse generale e per il sistema elettrico o gas.
Chi ha inserito gli oneri di sistema nelle bollette? La responsabilità di questa introduzione ricade principalmente sul Governo italiano, in particolare sul Ministero dello Sviluppo Economico.
Tuttavia, è importante sottolineare che gli oneri di sistema non sono una tassa imposta direttamente dallo Stato. Sono piuttosto dei costi condivisi tra i vari attori del settore energetico, inclusi i produttori di energia elettrica, le società di trasmissione e distribuzione e i consumatori finali.
Il meccanismo attraverso cui gli oneri di sistema vengono calcolati e suddivisi varia nel tempo e dipende dalle decisioni politiche prese dalle autorità competenti. Ad esempio, l’Autorità dell’Energia (ARERA) è l’organismo responsabile della regolamentazione dei costi del sistema elettrico in Italia.
Quali sono le componenti degli oneri di sistema?
La voce onere di sistema è un costo applicato al consumatore in bolletta ma non è da attribuire al servizio di energia offerto al cliente ma, come abbiamo già riportato, è un costo da sostenere per un interesse collettivo come per esempio lo smaltimenti delle centrali nucleari o lo sviluppo delle energie rinnovabili.
Una delle voci più rilevanti degli oneri di sistema riguarda gli incentivi per le fonti rinnovabili. L’Italia ha adottato una serie di politiche volte a promuovere l’utilizzo delle energie pulite, come il fotovoltaico, l’eolico e il biogas. Per finanziare queste politiche, viene applicato un contributo sulla bolletta che sostiene gli operatori del settore rinnovabili e questo contributo rappresenta una parte considerevole degli oneri di sistema.
Come vengono calcolati gli oneri di sistema in bolletta?
La voce onere di sistema è una componente fondamentale delle bollette energetiche che i consumatori domestici e le aziende pagano ogni mese (o bimestre). Si tratta di un insieme di costi a copertura dello smaltimento nucleare e a favore dell’incentivazione alle fonti rinnovabili, delle agevolazioni per le imprese a forte consumo di energia e del finanziamento di progetti di ricerca. Gli oneri sono addebitati a tutti i clienti e sono calcolati in base a un complesso meccanismo stabilito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) che tiene conto di diversi fattori come: consumo di energia, potenza impegnata e quota fissa.
E’ importante però fare una diversificazione per i costi applicati in base ai vari tipi di consumatori:
Calcolo oneri di sistema per le aziende
Nel caso delle partite IVA, a differenza dei consumatori domestici, i costi applicati per il calcolo degli oneri di sistema energia elettrica sono tre:
- consumo di energia
- potenza impegnata
- Quota fissa
Questo significa che ad ogni bolletta verrà applicata una quota fissa €/anno e dei costi in base al consumo e la potenza impegnata dal consumatore ovvero, maggiore sarà il consumo e la potenza impegnata dal cliente e la maggiore sarà il costo da sostenere per l’onere di sistema.
È importante sottolineare che il calcolo dell’onore è uguale per tutti e che i prezzi vengono stabiliti dall’Autorità dell’Energia Elettrica (ARERA) ogni trimestre e incidono in bolletta circa il 22% per la bolletta di energia elettrica e il 4% del totale della bolletta gas.
Calcolo oneri di sistema per i consumatori domestici:
Mentre per quanto riguarda il calcolo degli oneri di sistema energia, anche per i clienti domestici ARERA stabilisce ogni trimestre la quota da applicare in base al consumo sostenuto dal consumatore e stabilisce una quota fissa €/anno che viene applicata in bolletta solo ai clienti domestici non residenti.
ma vediamo qualche esempio:
- La Famiglia A con un utenza domestico residente riceve una bolletta di energia elettrica bimestrale con un costo pari a 150 euro, di cui gli oneri di sistema risultano essere pari a circa 33 euro.
- La Famiglia B con un utenza non residente riceve una bolletta di energia elettrica bimestrale con lo stesso consumo della Famiglia A ed un costo di circa 165 euro di cui 47 euro di oneri di sistema.
Perchè la Famiglia B domestico non residente non paga la stessa bolletta della Famiglia A pur avendo ricevuto la stessa bolletta?
Come dicevamo prima, per le utenze domestiche non residenti ARERA applica una quota fissa €/anno aggiuntiva che varia ogni trimestre e che per il 3° trimestre 2023 è pari a 87 euro.
Tornano gli oneri di sistema in bolletta
Uno dei principali aspetti da considerare riguardo agli oneri di sistema è la loro periodicità. Nel corso degli anni, infatti, sono stati introdotti diversi meccanismi di sospensione temporanea o riduzione degli oneri per alleviare il peso sulla bolletta dei consumatori.
Difatti, per fronteggiare il caro energia 2022/2023 il governo aveva previsto l’azzeramento degli oneri di sistema per venire in contro alla necessità ed ai bisogni dei consumatori, un annullamento temporaneo rivolto sia alle fatture di energia elettrica sia a quelle di gas naturale
Come abbiamo già anticipato, questi interventi hanno una durata limitata nel tempo e, in seguito, gli oneri tornano ad essere applicati con le relative conseguenze sulla spesa energetica.
Ecco spiegato il motivo della loro reintroduzione a partire dal 1° aprile 2023 ma solo per le bollette di energia elettrica. In un periodo come questo non è di certo passato inosservato l’aumento per i clienti finali che, nonostante il trend a ribasso del prezzo dell’energia elettrica, si scontrano nuovamente con gli aumenti in bolletta pari quasi al 20% in più rispetto alle bollette precedenti.
Hai ricevuto una bolletta troppo costosa?
Energiachiara è una società di consulenza che si prende cura delle utenze luce e gas dei suoi clienti (imprese e domestici).
Effettuiamo una valutazione della tua utenza gratuita e senza impegno!
Basterà compilare il form sottostante per ricevere un’analisi delle tue bollette