Skip to main content

Si può risparmiare sulla bolletta cercando le migliori offerte del mercato energetico sul web? Si, ma il rischio è di perdersi nel mare di proposte disponibili, anche per gli utenti business.

Affidarsi a un modello di consulenza energetica innovativo può essere la soluzione per risparmiare tempo e soprattutto ottenere risultati concreti e misurabili, grazie a un intervento personalizzato che aumenta l’efficienza degli acquisti energetici e riduce i costi dell’impresa.

Le aziende italiane sono sempre più attive nella ricerca di nuove offerte per ottimizzare i costi affidandosi al web per ricercare e selezionare i migliori fornitori. La rete è diventata oggi uno dei canali più attivi dove individuare offerte e promozioni per i servizi di telefonia, luce e gas.

Per quanto riguarda in particolare l’energia, oltre alle offerte dedicate dei vari fornitori, sono disponibili sul web anche numerosi siti di comparazione, che permettono di confrontare le offerte proposte da un panel selezionato di compagnie energetiche e scegliere quella che più si adatta alle proprie esigenze. La procedura, però, è tutt’altro che semplice: l’adesione alle varie offerte prevede l’inserimento di numerosi parametri, anche tecnici, di non immediato reperimento; inoltre le proposte sono davvero numerose e se non si hanno le giuste informazioni è difficile individuare la migliore compagnia in funzione del proprio profilo.

In questo contesto, una soluzione può essere quella di affidarsi a modelli di consulenza energetica, che potremmo definire 2.0, che si distinguono per una decisa personalizzazione del servizio che determina in primo luogo un significativo risparmio di tempo nella fase di ricerca e di comparazione delle tariffe e successivamente una drastica riduzione dei costi, perché si propone al cliente solo la tariffa che massimizza il risparmio in base al suo profilo di consumo. L’obiettivo è quello di agire in nome e per conto dei clienti in modo da fornire un servizio su misura in modo di portare vantaggi anche ai clienti con minore potere contrattuale.

Quali sono punti di forza di questo approccio? Noi ne abbiamo individuati almeno 3: Gruppo di acquisto, success fee e consulenza personalizzata.

Gruppo di acquisto: l’adesione al gruppo di acquisto permette alle imprese, soprattutto a quelle più piccole, di godere del maggiore potere contrattuale derivante dal presentarsi come soggetto unico in sede di negoziazione con i fornitori.

Success fee: è una forma di tutela per il cliente perché il costo del servizio dipende dal risparmio effettivamente procurato; questo rappresenta un incentivo per il consulente a individuare il prezzo più basso che garantisce un maggior contenimento dei costi per l’azienda.

Consulenza personalizzata: il cliente ha disposizione tutte le informazioni che servono per fare una scelta consapevole in report preliminare in cui vengono ricostruiti il profilo di consumo e di spesa, e in cui si dà evidenza del risparmio calcolato per le sue utenze.

In conclusione, per le aziende trovare un nuovo fornitore energetico che fa risparmiare sul costo di acquisto, implica una conoscenza specifica di un mercato complesso e in continua evoluzione e un dispendio di energie e di tempo. Una soluzione per ottimizzare per ridurre i costi e risparmiare è la consulenza energetica 2.0, cioè affidare in outsourcing l’energy management a partner esperti ed affidabili in grado di portare risultati concreti e misurabili.

Nel corso degli anni, Energiachiara ha sviluppato un suo proprio modello di consulenza energetica 2.0, aiutando molte realtà imprenditoriali a ottimizzare la gestione dei costi e ridurre progressivamente il prezzo della materia prima energetica, con risparmi certificati che oscillano mediamente tra il 15% e il 25% annuo.