Skip to main content

Credito d’Imposta Luce e Gas

Il nuovo decreto “bollette” del 2022 (Decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21) tra altre iniziative per mitigare gli aumenti dei costi energetici, ha stabilito degli incentivi per le piccole e medie imprese. In particolare, vi sarà la possibilità di ottenere un credito di imposta, relativo al 2° trimestre del 2022, sia per le forniture di energia elettrica, che per il gas.
A questo link trovi il nuovo decreto bollette 2022, pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Per ottenere questa agevolazione le imprese devono rispettare determinati requisiti, illustrati di seguito.

Decreto bollette del marzo 2022: Le agevolazioni per le PMI

Il decreto prevede degli interventi sulle bollette luce e gas a favore delle aziende non energivore e con una potenza superiore o pari a 16,5 KW.

A sostegno delle aziende non energivore, il CDM si è riunito e ha approvato le nuove misure da applicare per fronteggiare gli aumenti dei costi energetici. È stato previsto un credito d’imposta del 12% sulla “componente energetica” del secondo trimestre del 2022.

Chi può beneficiare del credito d’imposta?

La nuova agevolazione è rivolta a tutte le aziende con una potenza superiore o pari ai 16,5 KW che dal 2019 al 2020 hanno subito un aumento del prezzo dell’energia superiore al 30%.

Dovranno essere messi a confronto i consumi del primo trimestre dell’anno 2019 con i consumi del primo trimestre del 2022 e calcolato in percentuale se l’impresa presa in questione ha subito un aumento di quasi un terzo rispetto ai primi 3 mesi dell’anno in corso.

Ma attenzione! Il 12% del credito d’imposta concesso, non sarà calcolato sul totale della spesa dell’anno 2022 ma sul totale della spesa nel secondo trimestre 2022.

Mentre per quanto riguarda le imprese energivore, il credito d’imposta a disposizione per il secondo trimestre è adesso pari al 25%.

Cosa si intende per imprese energivore?

Le imprese energivore sono tutte quelle aziende che impiegano un elevato consumo di energia elettrica nella produzione. Non si tratta solo di grandi aziende, ma anche di piccole e medie imprese il cui consumo incide fortemente sul proprio rendiconto.

Quali sono le imprese escluse dal decreto bollette 2022?

Ciò detto, è chiaro che alcune Piccole e Medie imprese rimangono fuori dalla possibilità di beneficiare delle agevolazioni introdotte dal decreto bollette del marzo 2022. Tra le industrie escluse troviamo quelle cartarie, metallurgiche, meccaniche e alimentari.

Credito d’imposta per il Gas: Chi ne ha diritto?

Il credito d’imposta approvato dal decreto è valido anche per il gas. Tutte le imprese che non rientrano nell’elenco delle aziende gasivore possono usufruire di un credito d’imposta pari al 20% della spesa sull’acquisto del gas consumato nel secondo trimestre del 2022.

Attenzione, saranno esclusi i consumi relativi all’impiego del gas per usi diversi da quelli termoelettrici.

Non sai se puoi richiedere questa agevolazione? Inviaci le tue bollette! Effettueremo un’analisi gratuita dei tuoi consumi e ti indicheremo se puoi ottenere l’agevolazione.

CONTATTACI

Requisiti di accesso alle agevolazioni del decreto bollette 2022

Per poter usufruire del credito d’imposta è necessario che le imprese rispettino alcuni requisiti. Una delle caratteristiche necessarie alle piccole medie imprese per accedere a tale credito è che il prezzo medio del gas per il primo trimestre del 2022 deve essere superiore del 30% rispetto al prezzo medio calcolato sul primo trimestre dell’anno 2019.
I periodi di riferimento non saranno 2020/2021 poiché nei periodi dell’emergenza sanitaria i costi dell’energia erano arrivati a minimi storici, a tutto vantaggio delle imprese e dei consumatori.

Invece, per quanto riguarda le imprese gasivore, il credito d’imposta a disposizione per il secondo trimestre è adesso pari al 25%.

Decreto bollette 2022: Come richiedere le agevolazioni

Il decreto per usufruire del credito d’imposta (secondo trimestre) prevede l’utilizzo di codici tributo che dovranno essere impiegati nel modello F24, entro e non oltre il 31/12/2022.

I codici tributo di cui è possibile usufruire sono i seguenti:

  • 6961 – codice relativo al credito d’imposta per le imprese energivore;
  • 6962 – codice relativo al credito d’imposta per le imprese a forte consumo gas naturale;
  • 6963 – codice relativo al credito d’imposta per le imprese non energivore;
  • 6964 – codice relativo al credito d’imposta per le imprese diverse da quelle a forte consumo gas naturale.

Oltre ad usufruire del credito d’imposta, è possibile richiedere la rateizzazione per le fatture emesse dal 1° Gennaio al 30 Aprile 2022. Trovi maggiori informazioni riguardo le pratiche per la rateizzazione delle bollette in questo articolo.

Rimanere aggiornati è necessario per riuscire a usufruire di vantaggi anche nel campo dell’energia. In questo modo è possibile cogliere tutte le occasioni per risparmiare. Sappiamo però che non è semplice informarsi continuamente in qualsiasi campo, per questo ti consigliamo di rivolgerti ai consulenti energetici di Energiachiara. Saremo in grado di offrirti sempre la soluzione migliore per risparmiare sulle tue bollette. Compila il form qui sotto!