Skip to main content

La delibera ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) 566/2021 del 9 dicembre 2021 ha introdotto a partire dal 1° gennaio 2022 un nuovo corrispettivo nella bolletta dell’energia: il corrispettivo mercato capacità.

Cos’è il corrispettivo mercato capacità?

Il corrispettivo mercato capacità è un costo che viene applicato in bolletta al fine di garantire la distribuzione dell’energia elettrica anche durante i picchi di domanda, ed è quindi la capacità da parte delle aziende produttrici di soddisfare la domanda sul mercato.

L’obiettivo del mercato capacità è quello di rendere il mercato dell’energia efficiente e remunerare i produttori di energia che garantiscono, appunto, la capacità di poter produrre un certo quantitativo di energia per assicurare la sua fruizione in qualsiasi condizione in ogni area della rete.

Più nello specifico, l’organo predisposto a garantire capacità sul mercato è Terna (Rete Elettrica Nazionale) attraverso dei contratti di approvvigionamento stabiliti da aste.

Gli impianti partecipanti (aziende produttrici) all’asta hanno l’obbligo di offrire capacità sul mercato anche in caso di picchi della domanda ed hanno diritto a ricevere una remunerazione per l’impegno preso e garantito.

Terna dovrà sostenere dei costi per garantire tale fruibilità dell’energia che poi applicherà ai distributori locali che a loro volta li applicheranno ai venditori di energia fino ad arrivare ai consumatori finali.

Come viene applicato il corrispettivo mercato capacità?

Il corrispettivo mercato capacità viene applicato in funzione della componente oraria: ore di picco e fuori picco. Le ore di picco su cui applicare il corrispettivo vengono stabilite da Terna su base annuale (550 ore quest’anno) e variano ogni anno.

Cosa significa picco e fuori picco?

Picco e fuori picco è una delle modalità per definire le fasce orarie di energia elettrica.

In picco e fuori picco le ore vengono aggregate in modo differente rispetto alle altre modalità:

  • Ore di picco: dalle 8:00 alle 20:00 dal lunedì al venerdì;
  • Ore di fuori picco: dalle 20:00 alle 8:00 dal lunedì al venerdì + sabato, domenica e festivi

In questo modo si risparmia quindi la notte, il sabato, la domenica e i festivi.

Non è una ripartizione delle ore facilmente gestibile e controllabile per un cliente privato ecco perché è una modalità utilizzata sopratutto per le aziende.

E’ importante da conoscere le diverse modalità delle fasce orarie poiché i costi dell’energia variano in base al consumo di energia elettrica nelle determinate fasce.

Per saperne di più sulle diverse fasce orarie ti invitiamo a leggere i nostri approfondimenti.

 

A quanto ammonta il corrispettivo mercato capacità 2023 in bolletta?

Sempre Terna, inoltre, stabilisce i corrispettivi unitari a copertura degli oneri netti di approvvigionamento ma sarà poi l’ente ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) a stabilire i prezzi che verranno applicati in bolletta.

La ripartizione del corrispettivo non viene effettuata in maniera omogenea ma tiene conto delle 550 ore di picco stabilite da Terna, che sono concentrate nei mesi di gennaio, febbraio e luglio.

Il corrispettivo mercato capacità è pari a:

  • 43,466 €/MWh corrispettivo ore di picco
  • 1,811​ €/MWh corrispettivo ore fuori picco

Le modalità precise di applicazione del corrispettivo capacità sono specificate in ogni contratto di sottoscrizione tra il cliente e il fornitore.

 

Per ulteriori approfondimenti
siamo a tua disposizione per rispondere alle tue domande e richieste di approfondimento:

CONTATTACI!