Skip to main content

Prezzi dell’energia alle stelle. Che cosa sta succedendo al mercato energetico? Di quanto sarà l’aumento della mia bolletta della luce?

I prezzi dell’energia sono in continuo aumento e di mese in mese vengono superati i massimi storici. Per dare un’idea di quello che sta accadendo, per quanto riguarda il mercato elettrico, basti pensare che il prezzo medio del PUN (prezzo dell’energia sulla borsa elettrica) a settembre è stato 158,59 €/Mwh, contro i 49 €/Mwh di un anno fa (+ 225%), mentre a ottobre 2021 è arrivato addirittura 217,63 €/Mwh, livello mai raggiunto prima, contro i 43,57 €/MWh di ottobre 2020, un incremento quindi di ben il 400% rispetto allo stesso mese del 2020.

Per quanto riguarda il gas, il prezzo sul mercato spot (PSV) ha superato in ottobre i 90 centesimi al mc, un rialzo eccezionale che mai si è verificato da quando è stato liberalizzato il mercato.

A causa dell’aumento dei prezzi sui mercati energetici, dal 1° ottobre 2021, sono scattati i rincari su luce e gas per il quarto trimestre anche sul mercato di tutela, il Servizio Elettrico Nazionale che ancora serve alcuni milioni di consumatori, e che prevede appunto una indicizzazione trimestrale dei prezzi.

Proprio per fronteggiare questi aumenti, il governo ha istituito un decreto-legge, chiamato anche decreto-salva bollette, che attenua in qualche modo i rincari delle bollette.
Prima di vedere in dettaglio di che cosa si tratta, effettuiamo un piccolo confronto per comprendere al meglio quale sia il prezzo attuale dell’energia sul mercato di tutela e quali siano stati i reali aumenti di luce e gas dal trimestre attuale, rispetto al trimestre dell’anno precedente:

Come si può notare, per luce e gas, gli aumenti dei prezzi sono stati particolarmente elevati anche sul mercato di tutela e hanno seguito sostanzialmente il trend dei prezzi sul mercato libero.

Cosa prevede il decreto-legge per limitare gli aumenti luce e gas?

Sono stati previsti i seguenti provvedimenti per limitare gli aumenti:

Per quanto riguarda la luce, sono state annullate le aliquote relative agli oneri generali di sistema, pari a 0,024393 €/Kwh.

L’intervento riguarda i seguenti contribuenti (sia che si trovino sul mercato di tutela, che sul libero).

    • utenze domestiche residenti e non residenti
    • utenze denominate “Altri usi” con potenza < 16,5 kW

In poche parole, l’intervento è mirato solo a mitigare gli aumenti per le famiglie e le microimprese.
La gran parte delle imprese (PMI) resterà pertanto fuori dalle agevolazioni.

Per quanto riguarda invece gli effetti degli aumenti del gas, il governo ha deciso di apportare un momentaneo taglio dell’IVA, dal 10/22% al 5%.

Inoltre, continua ad essere previsto il “bonus sociale” per i cittadini in condizioni economiche di disagio o in gravi condizioni di salute.

Di quanto aumenterà la bolletta di luce e gas?

Dopo l’intervento del governo, l’Autorità dell’Energia (ARERA) stima che la spesa della bolletta nel suo complesso per un consumatore domestico tipo, aumenterà con queste percentuali:

  • 29,8% per la materia prima luce, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, pari a un aumento di circa 145 euro su base annua
  • 14,4% per la materia gas, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, pari a un aumento di circa 155 euro su base annua

Tutti i clienti che hanno tariffe a prezzo indicizzato sul mercato libero e le famiglie che sono ancora servite sul Servizio di Maggior Tutela, che come abbiamo detto prevede un prezzo indicizzato con variazione trimestrale, potranno correre ai ripari scegliendo tariffe di mercato libero a prezzo fisso per i prossimi 12/24 mesi, che a seconda dei casi, possono portare dei prezzi anche del 40% più bassi della Maggior Tutela e anche delle tariffe indicizzate di mercato libero.

In sintesi, capire le dinamiche che stanno alla base di questi aumenti è importante, ma è ancora più importante capire come farvi fronte, agendo con tempestività per minimizzare l’impatto sulle spese mensili.

Energiachiara, società con sede a Firenze, con la sua esperienza decennale nella consulenza sui contratti luce e gas, può supportarvi nella scelta del miglior fornitore luce e gas in questa delicata fase del mercato energetico.