Skip to main content

Usufruiscono del Servizio di Salvaguardia tutti quei consumatori di energia elettrica che si ritrovano sprovvisti di un fornitore di mercato libero per qualsiasi motivo.

Cosa significa?

Il Servizio di Salvaguardia di energia elettrica è un servizio offerto da Arera per garantire l’energia ed evitare lo stacco improvviso della fornitura a:

  • Clienti privi di un fornitore;
  • Cattivi pagatori;
  • Clienti che usufruivano del servizio di una compagnia in fase di fallimento.

Qualsiasi tipo di cliente (azienda o privato) che abbia disdetto un contratto di fornitura elettrica senza sottoscriverne uno con un nuovo fornitore, viene automaticamente servito dal servizio di salvaguardia.

Sono soggetti a questo servizio anche i cattivi pagatori che non saldano i propri debiti con il fornitore di luce.
Chiunque si trovi in questa situazione non può usufruire delle tariffe dell’autorità dell’energia (mercato tutelato) e non può effettuare alcun passaggio al mercato libero. Proprio per questo motivo entra in “salvaguardia”.

È bene precisare che non pagare le fatture energetiche significa anche ritrovarsi dei prezzi dell’energia maggiorati da un parametro “Ω”, definito “Omega”.

Inoltre, si può essere soggetti a questo tipo di servizio nel momento in cui un fornitore si ritrova a dover chiudere la propria attività per fallimento. (Vedi ad es. Green Network)

Servizio di Salvaguardia: chi sarà il nuovo fornitore?

Ogni anno, l’Acquirente Unico si occupa di effettuare un’asta su base territoriale, dove “i vincitori” (ovvero i fornitori) serviranno i clienti del servizio di salvaguardia.

Come dicevamo, il passaggio al servizio di salvaguardia, prevede che i prezzi della materia prima vengano maggiorati dal parametro omega. Tutto ciò per favorire ed incentivare il passaggio al mercato libero.

Qui sotto vengono riportate le maggiorazioni date dal parametro omega e il relativo fornitore per area geografica:

Il Servizio di Salvaguardia energetica conviene?

Tutto ciò che non viene proposto su misura al cliente attraverso un’accurata analisi dei consumi, non può ricevere una risposta positiva. Ecco perché si consiglia sempre di affidarsi a degli esperti nel campo della consulenza energetica.

Il costo della materia energia applicato dal Servizio di Salvaguardia corrisponde alla media del PUN del periodo di consumo, alla quale viene sommato il valore Omega del fornitore che fornisce la propria regione. (Vedi tabella)

Inoltre, vengono poi sommati i vari costi:

  • Costo per il Trasporto;
  • Oneri di Sistema.

Noi di Energiachiara consigliamo di far controllare sempre le fatture luce da un professionista e di verificare se si è in possesso di un contratto con il servizio di salvaguardia.

Se vuoi essere sicuro di avere l’offerta migliore per te, Energiachiara mette a disposizione un servizio di analisi gratuita e senza impegno.

Il nostro consulente metterà a confronto le tue tariffe e quelle di un fornitore del nostro gruppo di acquisto in modo da mostrare l’effettivo risparmio che puoi ottenere effettuando un passaggio ad un altro fornitore.
Fai clic qui per ottenere un’analisi gratuita!

SCOPRI DI PIU'