Skip to main content

Il Toscana Resort di Castelfalfi è un complesso alberghiero e immobiliare di lusso sito nel cuore della toscana, a 60 km da Firenze. Fa parte del gruppo tedesco TUI AG, uno dei principali operatori nel business turistico alberghiero a livello mondiale.

Il piccolo borgo medievale di Castelfalfi (frazione di Montaione, in provincia di Firenze), duramente colpito dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, ha vissuto una rinascita a partire dal 2007, quando la società tedesca ha deciso di intervenire per riqualificare il borgo e le tenute circostanti.

L’opera di riqualificazione, non ancora conclusa, ha raggiunto un traguardo importante nel marzo 2017, quando la piccola frazione è diventata un centro turistico di livello grazie all’apertura del nuovo 5 stelle Il Castelfalfi, , edificio di nuova costruzione che va ad aggiungersi all’offerta ricettiva, enogastronomica ed immobiliare già presente.

Le strutture del Resort comprendono ora un hotel 5 stelle con Spa da 120 camere, Il Castelfalfi, un hotel 4 stelle, La Tabaccaia, ristrutturato da un vecchio essiccatoio di tabacco, numerose ville e appartamenti ristrutturati in tipico stile toscano, negozi e tre ristoranti. Completa il quadro un esclusivo golf club, il più grande della Toscana grazie alle sue 27 buche, che ospita gare nazionali ed internazionali.

L’esigenza rilevata: miglioramento del posizionamento competitivo e controllo dei costi

In una struttura così complessa, il controllo dei costi è una priorità importante per il management. Nell’ambito di una continua ricerca nel miglioramento del posizionamento competitivo, il management ha intrapreso una serie di iniziative tese ad ottimizzare i processi di business e più in generale a generare efficienza sui costi: è da qui che nasce l’esigenza di una ottimizzazione anche delle forniture energetiche e più in generale del monitoraggio dei costi energetici.

L’esigenza rilevata da Energiachiara nel corso dei primi contatti con il Facility Manager di Toscana Resort Castelfalfi è stata fin da subito chiara: ottenere un risparmio reale in termini riduzione del costo dell’energia, attraverso la rinegoziazione strutturata dei contratti, ma anche generare efficienza nella gestione tecnica e amministrativa delle utenze, nonché nel monitoraggio delle stesse in termini di consumi e costi. In particolare, una delle richieste specifiche è stata quella di gestire in outsourcing tutte le pratiche sulle utenze derivanti da nuove pose contatori, attivazioni, volture per i casali di nuova costruzioni o ristrutturati, pratiche che comportano un determinato dispendio di tempo per gli di adempimenti richiesti dal distributore locale.

Le soluzioni proposte: procurement dedicato e servizi monitoraggio

In via preliminare, Energiachiara ha effettuato un audit energetico a partire dalle informazioni desumibili dalle bollette e dalle informazioni interne all’azienda, con l’obiettivo di ricostruire il database delle utenze e il profilo di consumo di ciascuna di esse.

Il risultato è stata la mappatura precisa di ciascun POD, oltre 40, con l’individuazione di tutti i dati tecnici e di consumo riconducibili agli stessi. Successivamente è stato realizzato un altro database riferito alle utenze delle ville e casali che di volta in volta sono stati ristrutturati e messi sul mercato, i cui proprietari hanno potuto usufruire delle condizioni della Tenuta.

Una volta costituito il database dei consumi, è stato impostato il capitolato di acquisto. Allo scopo di avere la possibilità di pianificare il budget e minimizzare i rischi, il management della Tenuta ha preferito optare per un prezzo fisso, ripartito sulle tre fasce di consumo, per avere una migliore opportunità di pianificare il budget di spesa. Nel capitolato realizzato sono state inserite altre richieste specifiche, quali la richiesta di fatturazione unica divisa per le 3 ragioni sociali del gruppo e in seno ad essa, per singolo centro di costo; la disponibilità dei flussi di fatturazione in excel per semplificare la contabilizzazione delle fatture.

Dopo aver attentamente studiato la situazione della società e definito il capitolato d’acquisto, Energiachiara ha selezionato un panel di primari fornitori energetici invitandoli a partecipare a una gara aperta (procurement). La gara ha previsto una serie di rilanci dilazionati nel tempo e una trattativa finale con una short list dei migliori offerenti.

Dopo l’intervento di Energiachiara, l’azienda ha potuto riscontrare dei risultati tangibili che hanno contribuito a migliorare la competitività e l’efficienza degli acquisiti energetici:

  • oltre 40.000 euro risparmiati in due anni (pari al 20%) sull’acquisto della materia prima;
  • notevole riduzione dei costi dei processi di quadratura mensile contabile e amministrativa;
  • notevole risparmio di tempo da parte del facility management nel monitoraggio dei consumi delle singole utenze;
  • risparmio di tempo e di costi nel disbrigo pratiche amministrative (attivazioni contatori, volture e subentri).
40.000
RISPARMIO MONETARIO IN 2 ANNI
20
RISPARMIO PERCENTUALE IN 2 ANNI

Con Energiachiara abbiamo trovato un partner solido che ci supporta nella scelta del miglior fornitore di energia e ci fornisce un servizio indispensabile di gestione e monitoraggio di tutte le utenze energetiche del nostro complesso turistico - immobiliare

Ing. Vittorio NocenteFacility Manager – Toscana Resort Castelfalfi

Leggi altri
Casi di Successo